Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti [...] dieci anni della sua carriera; nello stesso anno Sangiorgi, frontman del gruppo, ha esordito nella letteratura con il romanzo eroicomico Lo spacciatore di carne. Tra gli album più recenti si segnalano La rivoluzione sta arrivando (2015), Amore che ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, poeta e regista cinematografico spagnolo (n. Melilla, Marocco spagnolo, 1932). Segnalatosi giovanissimo a Madrid con due lavori teatrali, Los soldados e Los hombres del triciclo, si trasferì [...] va ricordato Le cimitière des voitures (1958; trasposizione nel film omonimo del 1983), messo in scena nel '66 da V. García seguita da Viva la muerte (1970; tratto da un suo romanzo autobiografico del 1959, Baal Babylone), nel quale rievoca, in ...
Leggi Tutto
Ferrante, Elena. – Scrittrice italiana (n. Napoli 1943). Dai suoi primi due romanzi, che hanno ricevuto diversi premi, sono stati tratti due omonimi film, il primo L’amore molesto (1992) dal regista M. [...] frantumaglia, in cui racconta la sua esperienza di scrittrice. Dopo aver scritto nel 2006 il romanzo La figlia oscura (da cui M. Gyllenhaal nel 2021 ha tratto l'omonimo film), nel 2011 ha pubblicato il primo volume del ciclo L’amica geniale (da cui ...
Leggi Tutto
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a [...] sceneggiatori. Nel 2018 ha pubblicato il romanzo Il primo giorno della mia vita, da cui ha tratto l'omonimo film nel 2023, e nel 2020 ha pubblicato il romanzo Supereroi, mentre è dell'anno successivo il film omonimo. Nel 2023 ha diretto la serie ...
Leggi Tutto
Doyle, Roddy. – Scrittore irlandese (n. Dublino 1958). Il suo romanzo d’esordio, The commitments (1987), lo rivelò al grande pubblico, anche grazie al film omonimo che A. Parker ne trasse nel 1991. Esso [...] it. All'inseguimento del cane nero, 2014), la biografia del calciatore Roy Keane The second half (2014; trad. it. 2015) e i romanzi Dead man talking (2015; trad. it. L'amico di una vita, 2016), Smile (2017; trad. it. 2018), Love (2020; trad. it. 2020 ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano [...] Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi bambini, premio selezione Campiello, è stato tratto il film omonimo diretto dai fratelli Frazzi, vincitore di due David di Donatello. Fra le altre opere: Voglio guardare (2002); Da un'altra carne (2004); Non ...
Leggi Tutto
Cunningham, Michael. - Scrittore statunitense (n. Cincinnati 1952). Laureato in letteratura inglese presso la Stanford University e insegnante di scrittura creativa, ha esordito nella narrativa nel 1984 [...] . it. 2002). Ma il successo internazionale è arrivato con il romanzo, Premio Pulitzer per la narrativa, The hours (1998; trad. it da cui S. Daldry nel 2002 ha realizzato l’omonimo film divenuto altrettanto celebre. Scrittore raffinato, dallo stile ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (n. Dorset 1961). Dopo gli studi in Arte drammatica all’Università di Sheffield, a soli trentadue anni è diventato direttore artistico del Royal Court Theatre di Londra; [...] The reader (2008), Extremely loud and incredibly close (2011, Molto forte, incredibilmente vicino), trasposizione cinematografica dell’omonimoromanzo di J. Safran Foer candidata agli Academy Awards 2012 e Trash (2014), vincitore del Premio del ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Washington 1977). Ultimati gli studi alla Princeton University, alla fine degli anni Novanta è stato in Ucraina per compiere alcune ricerche sulla vita del nonno; il viaggio [...] ha ispirato il romanzo d’esordio Everything is illuminated (Ogni cosa è illuminata, 2002, da cui è stato tratto l’omonimo film del 2005), a cui è seguito Extremely loud & incredibly close (Molto forte, incredibilmente vicino, 2005). Nel corso ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] schermo nel 2010 come protagonista del fortunato film, dall’omonimoromanzo di P. Giordano, La solitudine dei numeri primi, grazie al quale raggiunge la notorietà. Tra gli altri film si ricordano: L'ultimo terrestre (2011), Tutti i santi giorni (2012 ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...