Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] ), l'attore aveva evocato Praga e il suo ghetto. Nel 1914 (lo stesso anno in cui apparve anche il romanzo fantastico omonimo di Gustav Meyrink) Wegener aveva scritto un primo film sul Golem, affidato alla regia di Henrik Galeen e ambientato nel ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] di P. DeVries combinato con una delle sue commedie che non aveva avuto successo. In seguito trasse dall'omonimoromanzo di J. Susann il drammatico Once is not enough (1975; Una volta non basta) di Green, per poi collaborare a un film di guerra ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimoromanzo di Pierre [...] . Senza i dialoghi di Jacques Prévert il cinema di Marcel Carné non avrebbe potuto essere quello che fu. Tratto dall'omonimoromanzo di Pierre MacOrlan, Quai des brumes è riconducibile al 'realismo poetico', stile cinematografico che deve molto a una ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] una giovane coppia che decide di affidare un appartamento a un misterioso vicino. Dopo The innocent (1993), tratto dall'omonimoromanzo di I. McEwan, fu un'altra produzione televisiva britannica a segnalarsi come una delle sue commedie più ironiche ...
Leggi Tutto
My Man Godfrey
Michele Fadda
(USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] suo omonimoromanzo; sceneggiatura: Morrie Ryskind, Eric Hatch, Gregory La Cava; fotografia: Ted Tetzlaff; montaggio: Ted Kent, Russell Schoengarth; scenografia: Charles D. Hall; costumi: Travis Banton, Ed Ware; musica: Charles Previn.
Scovato in uno ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimoromanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] . L'aura mitologica si estende al cast (il romanticismo taciturno di Gary Cooper, la 'crudeltà' di Brian Donlevy), all'omonimoromanzo di P.C. Wren e anche al regista del film, William A. Wellman, che in trentacinque anni di attività realizzò ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimoromanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] aggirandosi tra i fasci di luce dell'enorme arena appena costruita per celebrare i fasti del nazismo.
Tratto dall'omonimoromanzo di Klaus Mann (1936), ispirato alla figura di Gustaf Gründgens, attore e regista teatrale e cinematografico (è il capo ...
Leggi Tutto
The Hanging Tree
Edward Buscombe
(USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimoromanzo di Dorothy [...] salvato dal sacrificio della donna, che cede tutto quanto è in suo possesso. The Hanging Tree è tratto dall'omonimoromanzo di Dorothy M. Johnson, una delle migliori scrittrici di western degli anni Cinquanta, dalle cui opere furono tratti pure ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimoromanzo [...] della lotta per la sopravvivenza.
Tratto da un romanzo di sensibili qualità letterarie, il film scontorna in della disperazione. Nel 1992, Irvin Winkler ne ha diretto un remake omonimo (in Italia intitolato La notte e la città), con Robert De ...
Leggi Tutto
Lizzani, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] . L'avventurosa e difficile genesi di Roma città aperta di Rossellini è invece raccontata in Celluloide (1995), ispirato all'omonimoromanzo di Ugo Pirro anche autore, insieme allo stesso L. e a Furio Scarpelli, della sceneggiatura, premiata con il ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...