Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] di nuovo con Annaud per Le nom de la rose (Il nome della rosa), adattamento realizzato in collaborazione del romanzoomonimo di U. Eco, mentre veniva infine portato a termine Pirates (Pirati), fatica produttiva durata nove anni che ha premiato ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] rimanente produzione di S. resta da segnalare The keys of the kingdom (1944; Le chiavi del Paradiso), tratto dal romanzoomonimo di A.J. Cronin e sceneggiato da Nunnally Johnson e Joseph L. Mankiewicz, che però disperde in un andamento letterario ...
Leggi Tutto
Arletty
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] lavorò tra il 1938 e il 1944 in quattro film che la resero celebre. Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord), tratto dal romanzoomonimo di E. Dabit, è la storia di due ragazzi parigini in fuga d'amore, che in una squallida locanda di periferia incontrano ...
Leggi Tutto
Leigh, Jennifer Jason
Federica De Paolis
Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] marito rapito da un boss della malavita, la L. è stata protagonista di Washington Square (1997) di Agnieszka Holland, tratto dal romanzoomonimo di H. James, ed è apparsa in eXistenZ (1999) di Cronenberg, nel ruolo di Allegra Geller, l'inventrice del ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] da parte della critica.Nel 1948 ridusse per il grande schermo La Chartreuse de Parme (La Certosa di Parma), dal romanzoomonimo di Stendhal, e nello stesso anno realizzò D'homme à hommes, biografia del fondatore della Croce rossa, H. Dunant. Nel ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] a due adattamenti di classici: A tale of two cities (1958; Verso la città del terrore) di Ralph Thomas, dal romanzoomonimo di Ch. Dickens, e Sons and lovers (1960; Figli e amanti) di Jack Cardiff, una fedele ed efficace riscrittura, realizzata ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] teatro romano con Donne di C. Boothe Luce come Peggy Day), si ricorda Nessuno torna indietro (1945) di Blasetti, dal romanzoomonimo di A. De Céspedes.
Sviluppatasi nell'arco di mezzo secolo, fino a Storia di una capinera (1993) di Franco Zeffirelli ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] un affascinante aristocratico. Nel 1957 in The sun also rises (Il sole sorgerà ancora) di Henry King, tratto dal romanzoomonimo di E. Hemingway, disegnò, con la sua abituale eleganza, uno dei compagni di viaggio del protagonista. Nel 1959 diresse ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] quindi l'infaustamente celebre Jud Süss, esplicito strumento di propaganda antisemita che stravolge il senso originario del romanzoomonimo dello scrittore ebreo L. Feuchtwanger, e Der grosse König, ritratto celebrativo di Federico II nella guerra ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] Cristina) diretto da Rouben Mamoulian, e in seguito collaborò ad altri tre film interpretati dall'attrice: l'adattamento del romanzoomonimo di L.N. Tolstoj, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, Conquest (1937; Maria Walewska) ancora di Brown, di ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...