• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Letteratura [68]
Biografie [51]
Cinema [12]
Arti visive [7]
Letterature per continenti e paesi [6]
Geografia [6]
Lingua [5]
Opere e protagonisti [5]
Storia [5]
Prosa [3]

Espinel, Vicente

Enciclopedia on line

Espinel, Vicente Scrittore (Ronda 1550 - Madrid 1624); in gioventù fu in Spagna, Fiandra e Italia. Poetò in castigliano e in latino. Nelle Rimas (1591) apportò innovazioni metriche di qualche rilievo. Il romanzo La vida [...] Marcos de Obregón (1618), racconto che un vecchio servitore fa delle sue avventure giovanili, è un'opera di tipo picaresco intessuta di delicati accenni autobiografici, che le conferiscono un carattere assai realistico. Da esso procede il Gil Blas di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – MADRID – SPAGNA – ITALIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espinel, Vicente (1)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] 'uno, alla poesia affettiva dell'altro; dalla commedia di quello spirito spregiudicato che fu J. de la Cueva, al romanzo avventuroso e picaresco dell'ultimo. Ma se elevato era, verso la fine del Cinquecento, il grado della cultura messicana, e sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] nel 1478. Il suo poema Spill o Libre de les dones (1460), autobiografia fittizia sul genere di quello che sarà il romanzo picaresco nel verso delle noves rimades e della codolada, è una piccante satira delle donne, con spunti realistici e scorci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

STERNE, Laurence

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNE, Laurence Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] moderne. Così egli poté liberarsi da tutti gli schemi già acquisiti del romanzo di costumi e quadro della società (Fielding), del romanzo picaresco (Smollet), ecc.: se il romanzo inglese non rimase allo stato di fotografia della realtà esteriore, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNE, Laurence (1)
Mostra Tutti

LESAGE, Alain-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LESAGE, Alain-René Salvatore Battaglia Romanziere e autore drammatico francese, nato a Sarzeau (Bretagna) il 13 dicembre 1668, morto a Boulogne-sur-Mer il 17 novembre 1747. Rimasto solo al mondo appena [...] conservava la poesia di vecchie leggende, L. trasceglieva intrighi comici, caricaturali e farseschi, mentre derivava dal romanzo picaresco intrecci innumerevoli e caratteri svariati: i due generi, cioè, più schiettamente popolari per il tono della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESAGE, Alain-René (1)
Mostra Tutti

SCARRON, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARRON, Paul Scrittore francese, nato il 4 luglio 1610 a Parigi, ivi morto il 7 ottobre 1660. Di famiglia originaria da Moncalieri (Piemonte), ma già stabilita a Lione negli ultimi anni del Cinquecento, [...] e facilone, ma vivo di una interna e spassosa comicità che non ha l'acutezza sociale e psicologica del romanzo picaresco, ma ne riflette con originalità la vivacità briosa, antiletteraria e spregiudicata. Ediz.: L'ediz. più completa delle opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARRON, Paul (1)
Mostra Tutti

EULENSPIEGEL, Till

Enciclopedia Italiana (1932)

Burlone e buffone tedesco, nato, secondo la tradizione, a Kneitlingen presso Schoppenstedt verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV. Vagabondò per la Germania e forse si spinse anche in [...] ; Kadlec, Untersuchungen zum Volksbuch von Eulenspiegel, Praga 1916; Meridies, Die Eulenspiegel-Gestalt in der deutschen Dichtung, Breslavia 1924; in rapporto al romanzo picaresco e al Bildungsroman, v. R. Bottacchiari, Grimmelshausen, Torino 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – POEMA SINFONICO – BASSO TEDESCO – INGHILTERRA – J. FISCHART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULENSPIEGEL, Till (2)
Mostra Tutti

ROIG, Jaume

Enciclopedia Italiana (1936)

ROIG, Jaume Mario Casella Scrittore catalano, nato a Valenza verso la fine del sec. XIV, ivi morto nel 1479. Fu medico della regina Maria, moglie di Alfonso V il Magnanimo, e nei suoi ultimi anni esercitò [...] a Mossen Johan Fabra. È una biografia fittizia dell'autore; il quale, sul tipo che verrà di moda col romanzo picaresco, narra in forma garbatamente ironica, con vivacità di spunti satirici e realistici, la sua vita sconsolata. La sua giovinezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROIG, Jaume (1)
Mostra Tutti

CELA, Camilo José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 339) Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] ed eterogeneo, che ben si raccorda al complesso e variegato mondo di cui, sulla scia dei modelli proposti nel romanzo ''picaresco'' da Quevedo e, nell'ambito della pittura, da Goya, viene offerto un ritratto formalmente improntato alla satira, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO ''PICARESCO – EROTISMO – NEW YORK – ARIZONA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELA, Camilo José (2)
Mostra Tutti

BAYO, Ciro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1860. Ha percorso a piedi quasi tutta la Spagna e vaste regioni dell'America, e frutto delle sue esperienze e delle sue osservazioni è la sua opera. El peregrino entretenido, [...] Viaje romanesco (1910), e Lazarillo español (1911) sono ben riuscite imitazioni moderne del classico romanzo picaresco; La Plata Perulera (1912) è la descrizione dei tipi e degli usi dell'Alto Perù; e di costumi americani si parla in Por la América ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – MADRID – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
picarésco
picaresco picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato il romanzo anonimo Lazarillo de...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali