• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [51]
Letteratura [68]
Cinema [12]
Arti visive [7]
Letterature per continenti e paesi [6]
Geografia [6]
Lingua [5]
Opere e protagonisti [5]
Storia [5]
Prosa [3]

Goldsmith, Oliver

Enciclopedia on line

Goldsmith, Oliver Scrittore inglese (Pallas, Longford, 1728 - Londra 1774). Dopo una gioventù avventurosa, durante la quale viaggiò in Francia e in Italia e tentò varie professioni, cercò di guadagnarsi la vita col lavoro [...] per il contenuto, che volle fosse semplice e alla portata di tutti. Nel 1766 apparve il romanzo The Vicar of Wakefield, tra il picaresco e il sentimentale, ricco di spunti tratti dalla vita dell'autore, che conquistò rapidamente in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – SAMUEL JOHNSON – MONTESQUIEU – LEARNING – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldsmith, Oliver (1)
Mostra Tutti

Sinclair, Andrew

Enciclopedia on line

Sinclair, Andrew Scrittore inglese (n. Oxford 1935 - m. 2019). I suoi primi romanzi conservano un interesse locale e limitato (The breaking of Bumbo, 1959, e My friend Judas, 1959, da S. adattato lo stesso anno per il [...] storici dell'autore (che ha insegnato storia americana in molte università). Contributi nuovi al romanzo inglese vengono invece dalla trilogia, tra il mitologico e il picaresco, Gog (1967), Magog (1972) e King Lud (1988), dove S. fa ricorso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – GOG, MAGOG

Vélez de Guevara, Luis

Enciclopedia on line

Vélez de Guevara, Luis Scrittore spagnolo (Écija, Siviglia, 1579 - Madrid 1644); fu per molti anni usciere di camera del re e anche avvocato a Madrid. Scrittore di estro vario e felice, ricco di ispirazione ora amara ora umoristica, [...] que la sangre, su Guzmán il Buono; Reinar después de morir, su Inés de Castro; La niña de Gómez Arias, Atila azote de Dios, Gran Tamorlán de Persia, ecc.), di entremeses e di un romanzo di costume, tra satirico e picaresco, El diablo cojuelo (1641). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MADRID – ÉCIJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vélez de Guevara, Luis (1)
Mostra Tutti

Espinel, Vicente

Enciclopedia on line

Espinel, Vicente Scrittore (Ronda 1550 - Madrid 1624); in gioventù fu in Spagna, Fiandra e Italia. Poetò in castigliano e in latino. Nelle Rimas (1591) apportò innovazioni metriche di qualche rilievo. Il romanzo La vida [...] Marcos de Obregón (1618), racconto che un vecchio servitore fa delle sue avventure giovanili, è un'opera di tipo picaresco intessuta di delicati accenni autobiografici, che le conferiscono un carattere assai realistico. Da esso procede il Gil Blas di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – MADRID – SPAGNA – ITALIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espinel, Vicente (1)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] a varie esperienze fa del C. un eroe picaresco. Ha fretta di uscire dall'anonimato di bottega e Bari 1916, pp. 201-238; E. Carrara, Manierismo letterariodi B. C., in Studi romanzi, XIX (1928), pp. 171-200; Id., Per un sonetto di B. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] moraleggiante) ad un genere di letteratura fra il picaresco e il libertino, con forse maggior propensione per quest lett. ital., XXXIX (1902), pp. 336 s.; G. Procacci,Un romanzo francese del Seicento e una traduz. ital., in Annales de la Faculté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2003)

Castellani, Renato Bruno Roberti Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] nell'ossessività geometrica della prigione. Ancora una fonte letteraria, il romanzo di G. Berto, per Il brigante (1961), singolare filtrata da una sensibilità epica. Unì l'afflato picaresco all'osservazione di ambiente nel successivo Mare matto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Risi, Dino Valerio Caprara Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] un taglio morale ma non moralistico, un andamento libero, picaresco e tuttavia logico, un gusto malinconico così legato a quello giudizio etico. Nel 1974 R. girò Profumo di donna, dal romanzo di G. Arpino, interpretato da un Vittorio Gassman in stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PICCOLO MONDO ANTICO – BERNARDINO ZAPPONI – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

FINNEY, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finney, Albert Emiliano Morreale Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] ripropone il personaggio di ribelle seduttore ma in un Settecento picaresco. Dopo una partecipazione occasionale al film di guerra The (1984; Sotto il vulcano) di Huston, tratto dal romanzo di M. Lowry, grande interpretazione tutta sopra le righe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – AGNIESZKA HOLLAND – MICHAEL REDGRAVE – TONY RICHARDSON – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINNEY, Albert (1)
Mostra Tutti

Wertenbaker, Timberlake

Enciclopedia on line

Drammaturga statunitense (n. 1945). Autrice di testi ispirati dalla storia e incentrati spesso su figure femminili poco valorizzate, ha messo in scena molti classici greci e ha tradotto e adattato testi [...] Traverse (1985), studio su donne non convenzionali di un picaresco Settecento. Grandi riconoscimenti ha ottenuto con i due drammi storici successivi, Our country's good (1988, basato sul romanzo The playmaker di Thomas Keneally), omaggio al potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LOUISIANA – EURIPIDE – FILOMELA – ANTIGONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
picarésco
picaresco picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato il romanzo anonimo Lazarillo de...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali