REED, Ishmael
Fedora Giordano
Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] trasforma la storia dell'Occidente in un intreccio poliziesco in cui bande di incappucciati tramano contro il is fightin' (1988) e di Airing dirty laundry (1993). Con i romanzi The terrible twos (1982) e The terrible threes (1989) R. inaugura ...
Leggi Tutto
Ugrofinniche, letterature
Pirjo Nummenaho
Armando Nuzzo
Finlandia
di Pirjo Nummenaho
Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] Pääkallokerääjät, 1997, I collezionisti di crani). Ancora al poliziesco è ascrivibile l'opera di L. Lehtolainen (n. nuova generazione: M. Backlén (n. 1952), che nel suo romanzo Karma (2001) affronta il problema dell'etica dei media, tema trattato ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] nella cupola (premio Viareggio; ed. riveduta 1969), un romanzo che già lo collocava, con alcuni evidenti influssi bernanosiani libera scelta individuale, è rappresentato con situazioni di tipo poliziesco, che ricordano in parte certe pagine di G. ...
Leggi Tutto
KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič
Cesare G. De Michelis
Romanziere russo-sovietico, nato a Pskov il 6 aprile 1902. Diplomatosi all'Istituto di lingue orientali (1923) e poi alla facoltà di lettere di [...] dalla ricerca di generi inconsueti (fantastico, misterico-medievale, poliziesco), in sintonia con le idee dei Serapionidi. Il quasi per scommessa: V. Šklovskij lo riteneva incapace del 'romanzo', e K. ne scrisse uno, ambientato nel mondo dei ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tramite l'esibizione della forza militare e la repressione poliziesca. A Venezia e nel Lombardo-Veneto in genere Venice" (T. Tanner, Venice Desired, p. 4): in effetti il romanzo della Venezia dell'Ottocento è, con tutti i suoi limiti, quello di Nievo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Cipollato, Pompeati, Gallo, Ducci, ecc., si celebrano in romanzi a puntate e in racconti gialli, in novelle e in anonimo confidente della questura, ecc.(151)). Sfuggono alla statistica poliziesca altri tipi di mormorazioni e di voci (come quelle ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e dilaga con tanto più vigore quanto più si dissolvono le gerarchie e i confini di valore. In luogo del romanzo giallo e poliziesco, riflesso ottocentesco di un mondo retto dall'ordine e dalla misura del dare e dell'avere etico-sociale, subentrano ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] società veneziana, che assisteva ad un irrigidimento delle misure poliziesche in tutti i campi, ma soprattutto in quello culturale delle feste veneziane, lavoro non storiografico ma piuttosto «romanzo storico», come ella stessa lo definisce in un suo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] in senso culturale), fu condotta sul piano giudiziario e poliziesco e conobbe nel Regno delle Due Sicilie una nuova , con prefazione di Franco Cordero, Milano 1971. Il romanzo è stato ripubblicato recentemente con l’aggiunta del secondo tomo ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] tenevano lo Stato sotto una cappa di terrore poliziesco.
Nessun’altra opera ottocentesca sulla storia veneziana ebbe Frari Jacopo Chiodo in calce ai documenti pubblicati in appendice al romanzo di Luigi Gualtieri, I Piombi di Venezia, Milano 1875.
63 ...
Leggi Tutto
poliziesco
poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...