GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] quando nell'agosto 1790, insofferente del clima poliziesco che le autorità andavano instaurando nel Cantone 53; Id., G. G. e le tentazionidell'autobiografia: dai Mémoires al romanzo, in Scritture di sé, autobiografismi e autobiografie, a cura di F. ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] . Edgar Allan Poe (1809-49) è considerato l’iniziatore del genere poliziesco. In The murders in the Morgue (I delitti di Rue Morgue, 1841), capostipite del romanzo-enigma in cui il detective raccoglie indizi, formula congetture, le modifica alla ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] tra l'altro, in un ruolo secondario, a Il romanzo di un giovane povero di 0. Feuillet, un soggetto col e, nella Germania Federale, la caratterizzazione del dottor Pinaldi nel telefilin poliziesco L'uomo di Portofino di D. Haugk, presentato in Italia ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] per chiedergli di recitare con W. in un film poliziesco. Heston rispose che pur di lavorare sotto la direzione Orsay di Parigi, esalta la poetica frammentaria di Othello. Il romanzo di F. Kafka è cadenzato nell'andamento di un incubo burocratico ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] melodrammatico, rendono i personaggi più "nobili" di quanto risultino nel romanzo (De Fornari, pp. 36 s.). Con L'isola del nel 1973 e nel 1976, il M. curò, tornando al poliziesco, due cicli della fortunata serie Qui squadra mobile, protagonista l' ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] essere lo scopo della narrazione, come nei vari tipi di poliziesco, con le declinazioni di noir, film di spionaggio, o del re sono invece tre maschi.Siano o meno tratti da romanzi di Zola, sono drammatici gran parte dei film realizzati da Jean ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] il 1914. Ma il Paese in cui il modello della serie poliziesca si impose con maggiore forza fu la Germania, con le interminabili e il 1913 gli dedicarono un lungo ciclo di fortunatissimi romanzi, Fantômas giunse sugli schermi nel biennio 1913-14, in ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] (La borsa del corriere diplomatico) si ispirò al dramma poliziesco, allora molto amato dai giovani sovietici. Il suo approccio pered boem, La notte prima della battaglia) e un romanzo, Osvoboždenie, da cui trasse ispirazione per il film omonimo ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] della beat generation, pubblicò On the road, un romanzo i cui protagonisti divennero il simbolo di un'intera 'autocisterna in Duel (1971), o per ridefinire la struttura di un poliziesco in cui le forze dell'ordine danno la caccia a una giovane ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] regia di Tessari, Il fornaretto di Venezia (1963), dal romanzo di Francesco Dall’Ongaro, già più volte portato sullo schermo parodistici e quasi comici, l’allora imperante filone del poliziesco all’italiana, e Safari Express, di genere esotico- ...
Leggi Tutto
poliziesco
poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...