• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [268]
Letteratura [86]
Biografie [137]
Cinema [122]
Storia [17]
Teatro [15]
Arti visive [14]
Letterature per continenti e paesi [13]
Geografia [11]
Musica [11]
Cinematografie nazionali [10]

Auguste Dupin

Enciclopedia on line

Auguste Dupin Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi dello scrittore statunitense E.A. Poe (1809-1849), The murders in the rue Morgue (1841; trad. it.1949), The purloined letter (1842), [...] incarna il prototipo del moderno detective, accompagnato da un collaboratore meno acuto, andrà a costituire uno degli elementi connotativi del romanzo poliziesco, genere letterario di cui The murders in the rue Morgue è considerato il capostipite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Lucentini, Franco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Roma 1920 - Torino 2002). Dopo due romanzi brevi (I compagni sconosciuti, 1951; Notizie degli scavi, 1964), di stilizzato realismo narrativo, raggiunse la notorietà, insieme con C. [...] perizia artigianale e il distacco ironico hanno consentito ai due scrittori un'originale e ambiziosa rivisitazione italiana del romanzo poliziesco. La produzione narrativa di Fruttero e L. è stata raccolta nel volume Opere di bottega (2 voll., 2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

SCIASCIA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCIASCIA, Leonardo Alessandra Briganti Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] , alludono nel corso dei reciproci rapporti a un più vasto scontro tra forze politiche e sociali. Sulla tecnica del romanzo poliziesco è modellato anche Il contesto (1971), dove però S. abbandona l'ambientazione siciliana per un più ampio sfondo che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RACALMUTO – AGRIGENTO – NOVECENTO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIASCIA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

HANDKE, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HANDKE, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Programmaticamente avverso alla letteratura d'impegno (ma per questo tanto più propenso all'impegno [...] e di tecnica, ha destato all'inizio il narratore H., che riprende tecniche modernamente consacrate, anzitutto quella del romanzo poliziesco, ma senza i consueti contenuti e i consueti sbocchi, rivelando piuttosto lo sconcerto di fronte al recupero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDKE, Peter (4)
Mostra Tutti

DÜRRENMATT, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo. Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] satira contro la razionalizzazione dell'universo è condotta con tutti i mezzi: con un "requiem per il romanzo giallo", nel romanzo "poliziesco" Das Versprechen (1958); trad. ital. a cura di S. Daniele, Milano 1959) dove la logica - solido presupposto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LEGGE MOSAICA – ASSOLUTISMO – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÜRRENMATT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

PETRONIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PETRONIO, Giuseppe Nicolò Mineo Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] della letteratura di massa e di consumo: Letteratura di massa e letteratura di consumo (1979) e Il punto su: il romanzo poliziesco (1985). Intensa è la sua attività di direzione editoriale presso le case editrici Palumbo e Laterza. Ha fondato (1967 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – REGGIO CALABRIA – ANTIFASCISMO – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] . Infatti, il 'pasticciaccio' che farcisce l'opera di C.E. Gadda non sigla soltanto un titolo di romanzo poliziesco divenuto proverbiale; è stato e continua a essere il termine parodistico di un'esperienza tutta italiana, perché pluridialettale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] agente segreto 007. Più propenso all'azione, alla tensione e a un certo gusto per la violenza è il romanzo poliziesco statunitense: fertile di protagonisti come il detective dilettante Ellery Queen, nato nel 1929 dalla collaborazione tra F. Dannay e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Giapponese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giapponese, letteratura Maria Teresa Orsi La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] adulterio e sensi di colpa; e Takamura Kaoru, autrice di Redi Jōkā (1999, Lady Joker), che nella cornice di un romanzo poliziesco inserisce i temi della corruzione e dei legami fra le grandi corporazioni e il mondo della malavita. La scrittrice ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

SORIANO, Osvaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORIANO, Osvaldo Luisa Pranzetti Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] final (1973; trad. it., 1974). In esso lo scrittore argentino accosta la propria persona a personaggi famosi del romanzo poliziesco, primo fra tutti Philip Marlowe − creatura letteraria dello scrittore statunitense R. Chandler − e ad attori del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – GUERRA DELLE MALVINE – VIALE DEL TRAMONTO – MAR DEL PLATA – STAN LAUREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO, Osvaldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
poliziésco
poliziesco poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali