wiki novel
<u̯ìiki nòvl> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Romanzo collettivo scritto dagli utenti di Internet. L’idea è nata nel 2007 con il progetto A million penguins della casa editrice [...] scrittori aveva la possibilità di rivendicare la paternità di trama, personaggi e sviluppo narrativo. Il primo tentativo di romanzo open source è stato soprattutto un esperimento sociologico e psicologico, che ha visto interagire oltre un migliaio di ...
Leggi Tutto
Scrittrice croata (Radoboj 1902 - Zagabria 1965). La sua opera principale è l'ampio romanzo S naših njiva ("Dai nostri campi", 1935-40), visione realistica della vita dei contadini croati. ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Mar del Plata 1943 - Buenos Aires 1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. [...] de los años felices (1994; trad. it. Pensare con i piedi, 1995). Tra le ultime opere hanno riscosso particolare consenso il romanzo La hora sin sombra (1995; trad. it. 1996), di cui è protagonista la figura paterna che ritorna anche in molti racconti ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Valenza 1520 circa). Scrisse una continuazione dell'Orlando Furioso, il romanzo cavalleresco La segunda parte del Orlando, con el verdadero suceso de la famosa batalla de Roncesvalles [...] (1555), di cui fa protagonista il leggendario eroe nazionale spagnolo Bernardo del Carpio ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Kazan´ 1932 - Mosca 2009), figlio della scrittrice Evgenija Ginzburg. Esordì (1960) con il romanzo breve Kollegi ("I colleghi") sui medici della nuova generazione; gli fece seguito nel [...] ) e Zatovarennaja bočkotara ("La tara delle casse", 1968), che fu definito "assurdo" dalla critica. Nel '74 è uscito il romanzo Ljubov´ k električestve ("L'amore per l'elettricità") sulla vita del rivoluzionario L. Krašin, e nel '78 V poiskach žanra ...
Leggi Tutto
Protagonista del capolavoro satirico di J. Swift I viaggi di Gulliver (1726). Il romanzo racconta le peregrinazioni e le avventure del medico di bordo Lemuel G. nel paese dei nani (Lilliput), in quello [...] dei giganti (Brobdingnag), nell'isola volante di Laputa e nel paese dei cavalli saggi; attraverso la rappresentazione di questi luoghi fantastici è messa in stato d'accusa la follia dell'umanità intera ...
Leggi Tutto
Scrittore slovacco (Gemerské Teplice, Slovacchia Orient., 1813 - Chyžné 1887). Come narratore, coltivò il romanzo storico (Bašovci na muráňskom zámku "I Bašovci al castello di Muráň", 1864; Vešelínovo [...] dobytie Muráňa "Vešelín conquista Muráň", 1867; Odboj Vešelínov "La rivolta di Vešelín", 1870; Kuruci "I rivoltosi", 1876). Come poeta, fu autore del fortunato Hej, Slováci! ("Ehi, Slovacchi!", 1838), ...
Leggi Tutto
Scrittrice polacca (Zaliski, Leopoli, 1890 - Londra 1957). La sua opera principale è il romanzo Krauzowie i inni ("La famiglia Krauz e altri", 1936), storia di una famiglia galiziana sullo sfondo della [...] vita sociale intorno al 1860. Le opere pubblicate dopo la guerra, fra cui spiccano i racconti di Kazachstańskie noce ("Notti del Kazachstan", 1958), sono tutte ispirate alla terribile esperienza del lager ...
Leggi Tutto
Scrittore iraniano (m. 1991). Attento osservatore del mondo circostante, come appare nel suo romanzo Cehrekhāne ("Galleria di personaggi"), dove dipinge la società iraniana dell'epoca dei Pahlavī, fornendo [...] preziose informazioni di carattere sociale e psicologico. Dallo stile conciso e vivo, l'autore riproduce con naturalezza e maestria le specificità linguistiche delle differenti categorie sociali (Rānde-i ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere australiano Thomas Alexander Browne (Londra 1826 - Melbourne 1915). Il suo romanzo migliore è Robbery under arms (1888), drammatica rappresentazione di vita australiana. Sono [...] da ricordare anche: The miner's right (1890); A colonial reformer (1890); A Sydneyside Saxon (1891); The squatter's dream (1895); Plain living (1898); A tale of the golden West (1906) ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...