Scrittore portoricano (Aceituna, Moca, Porto Rico 1905 - Carolina, Porto Rico, 2005). Fin dal primo romanzo, La llamarada (1935) dimostrò interesse per i problemi dei lavoratori e la sorte del proprio [...] paese. Lo scenario di tutti i suoi romanzi (Solar Montoya, 1941; La resaca, 1949; Los cinco dedos de la mano, 1951; La ceiba en el tiesto, 1956) è l'isola e protagonisti tutte le classi sociali. L'unica eccezione è rappresentata da El laberinto (1959 ...
Leggi Tutto
Čto delat′? (trad. it. Che fare?)Titolo di due opere letterarie di autori russi: il romanzo (1863) dello scrittore N.G. Černyševskij (1828-1889), scritto durante un periodo di detenzione nel 1862 e pubblicato [...] suoi contenuti rivoluzionari; il saggio (1902) del rivoluzionario e statista noto con lo pseudonimo V.I. Lenin (1870-1924), che ebbe ben presente il romanzo di Černyševskij nel proprio percorso intellettuale e del quale riprese non a caso il titolo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] ancora e sempre il ricordo di quei piatti con le figure nei quali era esaltato Luigi XIV.
Gustave Flaubert, Tutti i romanzi, a cura di M. Colesanti, Roma, Newton Compton, 1996
Il feuilleton e il mercato editoriale
La retorica del melodramma riprende ...
Leggi Tutto
de Kerangal, Maylis. - Scrittrice francese (n. Tolone 1967). Ha esordito nella narrativa con il romanzo di formazione Corniche Kennedy (2008; trad. it. 2018), cui ha fatto seguito Naissance d'un pont [...] (2010; trad. it. 2013), che le ha procurato fama internazionale. Attenta indagatrice delle relazioni umane e della loro intersezione con le identità individuali, dotata di una scrittura ibrida ed evocativa, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] Cavour (1991).
Opere
Esordì con buoni saggi critici su scrittori inglesi in riviste di Parigi. Pubblicò poi alcuni romanzi: Mont-Cinère (1926), di ambiente virginiano; il già citato Adrienne Mesurat e Léviathan (1929), ambientati nella provincia ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Polanco, Santander, 1833 - Santander 1906); cattolico di sentimenti, realista in arte, coltivò il romanzo regionale. Si suole distinguere in tre fasi la sua attività di scrittore: la [...] ), El sabor de la tierruca (1882), Pedro Sánchez (1883); la terza, dell'epopea marinaresca, inizia con Sotileza (1885), romanzo perfetto nei caratteri, e prosegue con La puchera (1889), Peñas arriba (1895), Pachín González (1896). P. ha creato una ...
Leggi Tutto
HAUKLAND, Andreas
Romanziere norvegese, nato a Vefsna il 10 ottobre 1873. Incominciò con un romanzo Ol-Jorgen (1902-05) nel cui tumultuante lirismo un'innegabile influenza di Knut Hamsun va quasi sommersa. [...] una espressione ricca di pathos e di colore. Minore interesse hanno invece le opere degli ultimi anni; una serie di romanzi intorno alla figura di Gunaar Raben; e una serie di romanzi storici, iniziata da Nornerne Spinder (Filano le Norne) nel 1923. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Mogliano Veneto, Treviso, 1914 - Roma 1978). Largo successo ha ottenuto il suo primo romanzo, Il cielo è rosso (1947), che con un realismo crudo ma infuso di un sottile lirismo ritrae [...] Dio (1948) e Il brigante (1951), e un libro di carattere autobiografico, Guerra in camicia nera (1955), B. operò una svolta col romanzo Il male oscuro (1964, per cui ottenne il premio Viareggio), diario di una nevrosi, che si giova di un'impostazione ...
Leggi Tutto
Whitehead, Colson. – Scrittore statunitense (n. New York 1969). Giornalista, ha esordito nella narrativa con il romanzo The intuitionist (1999; trad. it. 2000), composito noir che ne ha rivelato originalità [...] ; The noble hustle: poker, beef jerky & death, 2014, trad. it. La nobile arte del bluff, 2016), con l’intenso romanzo storico The Underground railroad (2016; trad. it. 2017), tragica e visionaria storia di una fuga verso la libertà sullo sfondo ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Ottiero
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Roma il 29 marzo 1924. Il suo primo romanzo, Memorie dell'incoscienza (1954), benché ambientato nel periodo della Resistenza, non persegue [...] industriale. Forse anche in seguito al dibattito su Il Menabò O., ne L'impagliatore di sedie (1964), una sorta di romanzo-sceneggiatura (concepito in un primo tempo come film), sembra in qualche modo affidarsi all'influenza dell'école du regard: non ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...