Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] fra Tre e Quattrocento (Viella editore).Ma forse la svolta la dà, o l’accompagna, non un saggio accademico bensì un romanzo, sia pure storico. Nel 1996, infatti, Barbero vince il Premio Grinzane Cavour e il Premio Strega con Bella vita e guerre ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] fissata nell’eternità grazie a un mese di delirio in un’Italia per l’ultima volta – ma non lo sapevamo ancora – al centro del mondo, con i suoi gol, le sue smorfie e i suoi occhi, quelli spiritati che ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] bambini ‒ scrive Angelo Carotenuto nel suo Le canaglie che ricostruisce quella stagione dei biancocelesti tra storia e calcio, il romanzo «di una squadra che ha travolto ogni regola» ‒ piangono impauriti perché si sono persi tra la folla quando Ameri ...
Leggi Tutto
“Ok boomer” digitavano i giovani sui social qualche anno fa, in risposta a coloro che azzardavano la frase “Ai miei tempi…”. Il trend non è cambiato e il neologismo boomer è entrato nel nostro lessico [...] vincolate alle opportunità lavorative offerte dal Belpaese. “Non è un paese per giovani” viene da dire parafrasando il celebre romanzo di Cormac McCarthy, in cui erano i vecchi a trovarsi inadeguati e disillusi di fronte a una gioventù spietata. Ma ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] della macchina, spesso optandosi per una mitigazione della colpa e, di questo passo, per una responsabilità oggettiva.Tornando al romanzo gotico di Shelley, sembra evidente che la responsabilità dell’inventore, fra i diversi agenti a carico dei quali ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] pervaso nel dramma di una storia antropocentrica. Le musiche composte da Benjamin Britten per l’opera teatrale Billy Budd, romanzo postumo di Herman Melville a cui si ispira il film, alimentano la fatalità del momento.L’alterità di quel mondo ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] le proprie scelte, con la consapevolezza che il letteralismo ematico del retaggio, così come viene inteso nel romanzo familiare europeo, non potrà che sfarinarsi nell’instabilità della metempsicosi, sfociando dopo lunghe traversie nell’incertezza del ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] , irragionevole al pari dell’assassinio di un uccellino (To kill a mockingbird è, infatti, il titolo originale del romanzo, che dal secondo Novecento in poi esorta a oltrepassare le barriere della paura e dell’ignoto, questa volta interpretando ...
Leggi Tutto
Alta Lombardia, alto Lario, tra la Val Bregaglia (o Valle della Mera) e la Valle di San Giacomo: la nostra giornata particolare si snoda qui, in provincia di Sondrio, sulle vie che dall’Italia portano [...] anche le camere da letto (compresa la Stanza del Vescovo, che sembra abbia ispirato Piero Chiara per il titolo del suo romanzo), le meravigliose vetrate piombate e il Salone dello Zodiaco, con il suo tripudio di colori. È una full immersion di ...
Leggi Tutto
Han Kang, scrittrice sudcoreana di straordinaria sensibilità, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2024 «per la sua prosa poetica intensa che si confronta con traumi storici e rivela la fragilità [...] sudcoreana a ricevere questo prestigioso riconoscimento. Il suo esordio avvenne nel 1993 come poeta, ma è stato il suo romanzo del 2007 La vegetariana a proiettarla sulla scena internazionale. La storia della protagonista, Yeong-hye, che rifiuta di ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...