LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] del Diario di uno scrittore alla quale aveva atteso sin dal 1922-23 (ibid.); per Puškin: Opere in prosa. Tutti i romanzi e le novelle. Viaggi, storia, saggi critici (Milano 1958), nonché Tutte le opere poetiche. Poesie liriche, poemi e racconti in ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] genere fondato su una varietà di toni, stili e livelli, il cui modello era la Secchia di Tassoni. Anche se i romanzi di cui parla Pona sono ancora i poemi epico-cavallereschi, proprio la citazione congiunta di Apuleio, Petronio e Luciano quali esempi ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] ); Della popolarità degli Autori (1828, n. 106, pp. 169-175); The Wept of Wish-ton-Wish (la Fanciulla compianta di Wish-ton-Wish) Romanzo del sig. Cooper. Firenze 1829. 3 V. 12° (1830, n. 115, pp. 46-72).
Dal gennaio del 1829 fu avviata a Livorno la ...
Leggi Tutto
CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] dell'autore.
Parte delle sue opere sono note solo per gli elenchi che ne diede il C. stesso; lo sappiamo autore di romanzi storici, classici e mitologici, come L'Olidemo trionfante (s. l. né d.); La Solinaura, che ebbe due edizioni (Venezia s. d. e ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] L. De Maria e prefata da G. Ferrata, di Tutte le novelle, ibid. 1975. Per il teatro: Roma (adattamento in 3 atti dall'omonimo romanzo, in collab. con A. Perrini, con una nota Il mio giovanile esperimento), in Sipario, 1955, n. 108, pp. 33-52. Per le ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] dramma in due atti Gli amici di casa ispirato a un episodio reale e in cui si ritrovano evidenti influssi del romanzo Beppe Arpia di P. Emiliani Giudici: tentò invano (1854-55) di farlo rappresentare, ma il testo fu bloccato dalla censura, cosicché ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] 1907, poi in Id., Tutte le prose, a cura di A. Stara, Milano 2001, pp. 658-663, 1404 s.; S. Benco, «Palcoscenico». Il romanzo teatrale di O. M., in Il Piccolo della sera, 24 febbr. 1914; S. D’Amico, I dicitori di versi [1914], in Id., Maschere. Note ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] aveva avuto la presunzione di scrivere non di un solo papa ma dell'intera storia del Papato, quale opera di un romanziere gradito alla numerosa classe dei semidotti piuttosto che di uno storico ferrato.
Il mondo liberale ne faceva un cavallo di ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] cominciò a comporre un'opera teatrale, Caterina Blum (libretto di D. Bolognese, che si era ispirato al romanzo di A. Dumas dallo stesso titolo), che venne rappresentata con grande successo al teatro S. Carlo di Napoli il 3 sett. 1862 (e non 1863). La ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] dell'apocalisse. Verga, Pirandello e Svevo, a cura di M. Palumbo, Torino 1998; Il fantasma di Yorick. Laurence Sterne e il romanzo sentimentale, a cura di M. Palumbo, Napoli 2006; L'albero dell'Eden. Dante tra mito e storia, a cura di S. Jossa ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...