SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] generale dell’Archidiocesi. Trasferitosi a Roma nel 1903, si laureò in lettere nel 1907 con Ernesto Monaci, filologo romanzo, titolare della cattedra di storia comparata delle lingue e letterature neolatine; la dissertazione di laurea fu di carattere ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] con un omonimo, cui affida il racconto dei propri casi, per poi togliersi la vita per il disinganno e il senso di colpa.
Il romanzo si svolse in 27 puntate fino al 27 marzo 1867: doveva essere il primo di una serie di Drammi della vita militare, che ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] su Rai Uno nel 1973); seguì, per Bompiani, Non libro più disco (Milano 1970), scritto fuori formato, un po’ saggio, un po’ romanzo, un po’ invettiva contro il bello stile. Nel 1973 si cimentò con la poesia in dialetto, mentre, oltre ai testi del ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] ricco concittadino di cui si innamorò e che da quel momento gli restò accanto per tutta la vita (pp. 50 s.).
I romanzi pubblicati da Guido da Verona per i tipi di Baldini & Castoldi nel secondo decennio del Novecento, Colei che non si deve amare ...
Leggi Tutto
DECIO, Carolina
Graziella Pulce
Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] ital. dei XIX sec., Venezia 1875, p. 179; G. Casati, Diz. degli Scrittori d'Italia…, II, Milano [1929], pp. 204, 247; A. Albertazzi, Il romanzo, Milano s. d., p. 151; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, I, p. 232; II, pp. 847, 1030; G. Raya, Il ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] e civilmente europee del Baretti, dove pubblicò i paragrafi su Radiguet (Cauto omaggio a Radiguet, 10 febbr. 1925; Vera natura dei romanzi di Radiguet, 16 apr. 1915) e i saggi Proust 1925. Proust e la musica (1927), e Commemorazione di Proust (1928 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] io faccio della prosa per far ridere i buontemponi, fabbrico dei versi per far disperare i maestri, e voi scrivete dei romanzi squisitamente arguti per educare gli animi a tutto che vi ha di gentile e di onesto".
Un atteggiamento del genere sembrava ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] poi all’Arena, dove rimase fino al 1893. In meno di due anni scrisse per la Nuova Arena un lungo racconto e due romanzi di appendice, Tay-See, La Tigre della Malesia e La favorita del Mahdi, dando vita fin dai suoi esordi letterari alla saga del ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] dell'atto V (19 nov. 1883), Inchiostro azzurro (15 genn. 1884) e Cielo e terra (5 giugno 1884), nonché, in appendice, i romanzi Un dramma dell'Alhambra (dal 31 luglio al 16 ott. 1881), L'ultima notte (dal 26 febbraio al 17 maggio 1882) e, con lo ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] il premio Viareggio 1967 per la narrativa. Pubblicato a Milano nel 1971, La spiaggia d'oro (premio Strega) costituì il romanzo della piena maturità del cinquantenne B., la convergenza di vie tematiche maestre (il mare-tempo, la nave-vita, l'isola ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...