CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] e quattro atti; Un processo in famiglia (ibid. 1868), dramma in tre atti. Loda la rosa tieni la viola, è un romanzo-commedia in tre atti; Letterati e perpetue un quadretto di genere in due parti, che, con La biscia becca il ciarlatano proverbio in ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dell'anima, e ci si trova dall'altra parte, […] dalla brigata nera, a sparare con lo stesso furore, con lo stesso odio» (Romanzi e racconti, I, 1991, pp. 104-106). Ma se uguali erano l'odio, la spietatezza, il rischio, e ininfluenti gli ideali e ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] una nuova edizione, di cui, è uscito (Torino 1969)finora il II volume, Prose critiche, a cura di G. De Rienzo. Il romanzo Gli ammonitori è stato ristampato a Torino nel 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Associazione naz. per gli int. del Mezzogiorno, Arch ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] G.L. Betti, L. M. a Venezia tra gli Incogniti, in Ateneo veneto, CLXXV (1988), pp. 169-179; F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigi di Ferrante Pallavicino, Firenze 1990, pp. 41, 43-46, 54-57, 62 s., 65 s.; S. Breton, La ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] di F. T., Milano 1979; S. Campailla, La frontiera di T., in Scrittori giuliani, Bologna 1980, pp. 279-288; E. Guadagnini, Il romanzo del vescovo Vergerio. Un nuovo capitolo nella ricerca di T., in La Battana, n.s., XXI (1984), 74, pp. 19-26; A. Kadić ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] .
Secondo la testimonianza del Donesmondi, l'A. sarebbe morto nel 1594; ma tale data contrasta con quella della lettera dedicatoria del romanzo, del 10 ott. 1597, che reca la sua firma. Poco oltre il '97 si dovrà supporre che avvenne la sua morte ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] , nel 1967, la famiglia si trasferì a Milano.
Tra il 1959 e il 1960 Volponi cominciò a lavorare al suo primo romanzo, Memoriale, ambientato nel mondo della fabbrica. Il 1960 fu però l’anno della pubblicazione della terza raccolta di poesie, Le porte ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] a una straordinaria capacità di immagazzinare e valorizzare le pagine compulsate, e per le arti plastiche e figurative.
Il suo primo romanzo, Il giorno della civetta (Torino 1961), apparve per i tipi di Einaudi: una storia di mafia in cui diede forma ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] in Argentina per la prima mondiale di Quando si è qualcuno. Di nuovo in Italia alla fine dell’anno, avviò un nuovo romanzo, Poi Giovanni, e nel 1934 si stabilì a Roma insieme con il compagno, in un appartamento di corso Trieste. Interrotta la stesura ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] a Napoli, nel 1644, e alla terza (ibid. 1650), anche se la composizione di entrambe si deve considerare anteriore. Il romanzo apparve in edizione integrale solo con la stampa veneziana del 1659, comprendente anche una quarta parte. Le ristampe che ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...