RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] writers from the Renaissance to the present. Revising the canon, a cura di M.O. Mariotti, University Park 1996; S. Lucamante, Tra romanzo e autobiografia, il caso di F. R., in Modern Language Notes, CXII (1997), 1, pp. 105-113; Ead., Le scelte dell ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] un lungo racconto fuso e uniforme nel tempo.
Dal Giornale d’Italia (4 giugno - 31 luglio 1913), Il Sole del sabato – romanzo della pace, così tipico della sua concezione della storia – approdò a Treves nel 1916, prima che Moretti divenisse uno fra i ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] nel 1864 con il titolo Il re dei re. Convoglio diretto nell’XI secolo. Francesco Torraca lo definì «uno dei più strani [romanzi] che abbia mai letti» (1928, p. 367).
Nel 1848 Petruccelli divenne il principale redattore del Mondo vecchio e mondo nuovo ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] Id., Manoscritti di prose cortesi compilati in Italia (secc. XIII-XIV): stato della questione e prospettive di ricerca, in La filologia romanza e i codici, a cura di S. Guida - F. Latella, II, Messina 1993, pp. 419-441; A. Joris, Autour du Devisement ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] non senza qualche sofferenza a causa dei metodi educativi alquanto severi messi in atto dal maestro don Vincenzo Calogero. Nel romanzo Intorno a sé stesso (Aquila 1896; 2ª ed., Milano 1928) ricordò le amicizie della fanciullezza, tra le quali spicca ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] l'insieme del materiale narrativo, coordinando le vicende dei singoli con i momenti corali.
Contemporaneamente, il F. pubblicò il primo romanzo, La nonna Sabella (Milano 1957), che resta fra i suoi più belli e per il quale ottenne il premio Re degli ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] ; è tornato a qualche notorietà con la riscoperta della figura di Zajotti e la ripresa degli studi sulle origini del romanzo storico in Italia (Turchi).
Fonti e Bibl.: Necr. in: Gazzetta di Milano, 13 luglio 1841 (A. Mauri); Annali del Giornale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] appare fondamentalmente assente da queste pagine un apporto manzoniano, non si può escludere in alcune parti della narrazione un riecheggiamento del romanzo del Diderot.
La C., rimasta vedova nel 1885, morì a Napoli il 17 marzo 1901.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] ’infinito. La letteratura del Novecento, Milano 2008, pp. 484-492; P. Lagazzi, La casa del poeta, Milano 2008; G. Palli Baroni, Il romanzo in versi di A. B.: La camera da letto, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna, II, a cura di P ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] di ieri e di oggi e Avventure e figure dell’ottocento, nel 1946, e Leggende e storie dell’Ottocento l’anno dopo) e un romanzo (Il mondo è piccolo, 1946).
Morì a Roma il 18 febbraio 1953, all’età di ottant’anni, lasciando un numero sterminato di opere ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...