SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] XLI (1990), 19, pp. 19-28).
Per i tre romanzi che costituiscono il cuore della sua produzione letteraria non si può le opere non citate nel testo: L’“Amadís” primitivo e il romanzo d’amore quattrocentesco, in Romania. Scritti offerti a F. Piccolo ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] , G. S. poligrafo, in Id., Imperiesi nella storia, Oneglia 1979, pp. 198-201; A. Chemello, La biblioteca del buon operaio. Romanzi e precetti per il popolo nell’Italia unita, Milano 1991, ad ind.; Ead., La letteratura popolare e di consumo, in Storia ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] C. Linati, in Pan, II (1934), pp. 291-93; R. Ramat, in Leonardo, V (1934), pp. 228 s.; A. Bocelli, Dei generi letterari del romanzo e di R. C., in Nuova antologia, 16apr. 1934, pp. 629-633; 1º nov. 1936, pp. 59-67; E. Possenti, in Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] due ambascerie al re di Spagna nel 1495e nel 1497. Tale errore fu poi ripreso dal Passerini nelle sue note storiche al romanzo di A. Ademollo, Marietta de' Ricci... (Firenze 1846). La madre fu Andrea di Banco di Sandro.
Primo di otto figli, il D ...
Leggi Tutto
RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] Emilia 2008, pp. 183-208; successivamente al 2008 sono stati pubblicati, a cura di M.M. Cappellini, Memorie d’una chiromante: romanzo inedito, Cuneo 2010, e I due doni e altre novelle orientali, Cuneo 2014.
P.C. Masini, Introduzione, in Una donna e ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] 25.000 lire al primo concorso mondiale di cinematografia bandito a cura dell'Esposizione internazionale di Torino, e con Il romanzo di un giovane povero ovvero L'ultimo dei Frontignac di M. Caserini, il C. toccò i vertici della carriera, commuovendo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] il regista in Italia, sulle colline del Chianti, a raccontare però il paesaggio toscano con gli occhi dello straniero, in un romanzo di formazione che non convinse la critica e che confermava tuttavia l’osmosi visiva tra i corpi e i paesaggi, tra ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Fu il primo a incoraggiare in suo nipote l’istinto del fantasticare. La sua figura lasciò un segno profondo nei primi romanzi dello scrittore così come in svariati racconti dei Sillabari.
Marchetti morì quando Goffredo aveva otto anni; ne aveva dieci ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] l'Almanacco letterario della casa editrice milanese destinato a far epoca. Nel 1921, sempre a Milano, era apparso il suo primo romanzo, Il perduto amore; nel 1923 il secondo, Angela, "che segnò il suo ingresso tra gli autori di Mondadori e al quale ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] vari e delle edizioni delle singole opere fu allestita da M. Guidotti in Un’aurora dall’Amiata, Siena 1956 (poi Id., Il romanzo toscano e M. P., Firenze 1983). Si veda, a parziale integrazione, la Nota bibliografica in M. Pratesi, Racconti, a cura di ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...