PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] , a cura di G. Ricciotti, Senigallia 2007, dal titolo Saggi letterari: da D’Annunzio a Pirandello).
I temi affrontati nei suoi romanzi erano legati ora all’attualità, come Viva l’anarchia (1920, ripubblicata nel 1928 con il titolo Quando non c’era il ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] ’occhio alla letteratura socialista, si faceva portavoce di problemi sociali e più genericamente contemporanei.
Ma nell’ambito del romanzo popolare la vera autrice di spicco del catalogo fu la piemontese Carolina Invernizio, con cui Salani strinse un ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] .
Dopo l’Ira di Dio, Pasinetti non smise di dedicarsi all’attività narrativa. Lavorò per circa dieci anni al primo romanzo, Rosso veneziano (Roma 1959; poi Milano 1965, con consistenti tagli editoriali), storia di due famiglie, i Partibon e i Fassola ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] volle e seppe accettarlo in nome delle ragioni ultime dell'arte. Il legame con D'Annunzio non si sciolse. Ma il romanzo non è soltanto colmo di espliciti riferimenti autobiografici. È anche la summa - in forte anticipo sui tempi - delle nuove idee di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] . Il primo decennio di attività, in Esperienze letterarie, IV (1979), 4, pp. 47-61; C. Varese, Momenti e implicazioni del romanzo libertino del Seicento, in Il libertinismo in Europa, a cura di S. Bertelli, Napoli 1980, pp. 265-269; L. Avellini, Tra ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] e a uomini politici. La sua vastissima produzione scientifica spaziò dai temi del diritto, agli studi storici, fino alla redazione di romanzi sociali.
Morì a Milano nel 1903.
Opere. Anna di Lenclos: scene storiche, Milano 1840; Del diritto di punire ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] e abiezione, ma riesce a presentarsi vergine alle nozze, riannodava i fili della sua ispirazione originaria nel mondo di Nofi. Il romanzo vinse il premio Strega, e Lina Wertmüller ne ricavò il film omonimo (1996, cosceneggiato da lei e da Ugo Pirro e ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] Il Popolo, 23 ottobre 1930; G.A. Borgese, T. (Frusaglia) in Corriere della sera, 18 novembre 1930; P. Pancrazi, La corsa al romanzo, in Corriere della sera, 10 dicembre 1931; D. Garrone, T. e il pennacchio, in L’impero d’Italia, 16 febbraio 1939; U ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] anni.
Nel 1891 il B. aveva pubblicato a Torino una raccolta di versi, Le amate; seguiva un breve romanzo epistolare a sfondo amoroso, Crepuscolod'anime (Milano1894), dove i marcati toni decadentistici sembrano preludere, sfumando in vaghe malinconie ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] La morte di Adamo di F.G. Klopstock, inserita, con la versione di alcuni dei dialoghi di Luciano, nel romanzo allegorico-didascalico Il mondo morale, che il G. pubblicò a puntate nel 1760. L'utilizzazione in funzione apertamente didascalica di ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...