• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]

Il tema del conflitto in Tolstoj e Grossman

Il Chiasmo (2025)

Il tema del conflitto in Tolstoj e Grossman La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] , in breve, accade “in modo ancor più emozionante in Stalingrado”.A riprova di ciò, si può evidenziare come, nello stesso romanzo, il personaggio di Krymov finisca per fare un paragone tra la visione dei suoi compagni feriti e le scene descritte in ... Leggi Tutto

Mosca, la nuova Pietroburgo

Il Chiasmo (2025)

Mosca, la nuova Pietroburgo La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] narra le peculiari gesta di Behemot, il grande gatto parlante del seguito di Satana, o ad una delle scene finali del romanzo, in cui Behemot, impugnata una rivoltella, fa fuoco contro la polizia.Anche la presenza di Satana è associata, nell’opera ... Leggi Tutto

Loucura: sulla figura del folle creatore

Il Chiasmo (2025)

Loucura: sulla figura del folle creatore In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] canoni di una tradizione, rielabora i contenuti e li supera laddove l’opera e il processo creativo, temi principali del romanzo d’artista, sono spinti ai margini della narrazione per accentrare il discorso sulla follia.  La novella che forse si pone ... Leggi Tutto

Cammina cammina, Italo Calvino arrivò in città

Il Chiasmo (2025)

Cammina cammina, Italo Calvino arrivò in città Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] appena combattuta, nella quale colui che ne esce menomato è sempre lo scrittore. Quando, infatti, Italo Calvino scrive il suo romanzo d’esordio, Il sentiero nei nidi di ragno, nel 1947, le lodi elargite dalla critica e dagli amici dell’Einaudi non ... Leggi Tutto

La follia d’Amore da Oriente a Occidente: una geografia oltre i confini del sé

Il Chiasmo (2025)

La follia d’Amore da Oriente a Occidente: una geografia oltre i confini del sé … ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] e dimensioni lontane, unendo la tradizione arabo-musulmana e quella romanza in un dialogo senza tempo.A dare il titolo all’ possedere gli innamorati e i pazzi.Majnun, protagonista maschile del romanzo di Nezâmi, è ritenuto invasato dai jinn e dunque “ ... Leggi Tutto

greta-elisabetta-buccarello

Il Chiasmo (2025)

Greta Elisabetta Buccarello nasce a Pavullo nel Frignano il 30 marzo 2001. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere - curriculum classico, con una tesi sul tema dell’intersezionalità nell’opera di [...] della rivista Fata Morgana Web. Si è occupata di Mario Soldati, proponendo una lettura deleuziana della questione di genere nel romanzo Le due città, prendendo parte ad una giornata di studi a Lecce nel novembre 2024. I suoi interessi ruotano attorno ... Leggi Tutto

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate

Il Chiasmo (2025)

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] la mente del poeta, «[…] come posson queste membra/ da lo spirito lor viver lontane?». Santagata osserva lo slittamento semantico del topos romanzo dell’anima che si distacca dal corpo dell’amante per vivere con l’amata: qui l’anima è Laura stessa. L ... Leggi Tutto

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate

Il Chiasmo (2025)

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] la mente del poeta, «[…] come posson queste membra/ da lo spirito lor viver lontane?». Santagata osserva lo slittamento semantico del topos romanzo dell’anima che si distacca dal corpo dell’amante per vivere con l’amata: qui l’anima è Laura stessa. L ... Leggi Tutto

Trasposizioni inattendibili: il caso di Vittorio Emanuele III in M – Il figlio del secolo

Il Chiasmo (2025)

 Trasposizioni inattendibili: il caso di Vittorio Emanuele III in M – Il figlio del secolo La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] il Ventennio fascista. Numerosi sono i personaggi presentati dalla serie, la quale ha saputo fornire agli spettatori un punto di vista certamente appassionante e che potremmo definire inedito della salita ... Leggi Tutto

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo

Il Chiasmo (2024)

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri  e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È  [...] quanto non ce le abbia anche il lettore, perché è evidente che quando per esempio chiedono Mauro Barbi dopo la fine del romanzo cambierà? Sarà una persona diversa?, io come faccio a rispondere? Non mi sono posto il problema, ma soprattutto chi se ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali