Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] nel pamphlet filosofico oggetto di questo articolo, ma anche e soprattutto in Cristo si è fermato a Eboli. Nel celebre romanzo dell’esilio Levi sembrerebbe intendere che la società contadina lucana, legata ancora per certi versi al passato ed a una ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] nel 1913 ed edito nel 1919. Pietro ha appena tredici anni, quando viene presentato nel primo capitolo, e le pagine del romanzo fanno da sfondo alla sua crescita: la ricerca dell’adultità soffocata da un padre-padrone, il Domenico Rosi inibitore di ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] , cui l’autore apparteneva, e l’esercito reale ellenico con il supporto britannico. Con i “fatti di dicembre” (Δεκεμβριανά) il romanzo, che recava nel titolo il silenzio, si perse per sempre. Se allarghiamo lo sguardo a un grande poema degli anni ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] Rashōmon (1915) e Hana (1916), che tratteggiano una poetica in netto contrasto con il naturalismo giapponese e il romanzo dell’io, lo shishōsetsu, protagonisti della scena delle lettere nell’Era Meiji (1868-1912). In opposizione alla letteratura di ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] nell’antologia Men on men: antologia di racconti gay, in cui si racconta che per la premiazione del tuo primo romanzo al Premio Bugatta, non hai tenuto un discorso celebrativo, di ringraziamento, ma hai ricordato come in Italia ti fosse ancora ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] da persona a persona o, meglio, da umano a non-umano o non del tutto umano. Questo lo si evince perfettamente dal romanzo del famoso scrittore inglese Ian McEwan, autore del testo Machines Like me. In questo testo, i protagonisti sono una coppia di ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] intrecci dei tarocchi, il Viaggiatore dagli incipit sospesi. In particolare, una delle sezioni in cui è articolato il romanzo, intitolata “Le città e i segni”, comprende cinque descrizioni di città costruite su evidenti richiami alla linguistica: la ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] di Charles Dickens si consigliano questi articoli:-L'articolo Vita e libri di Dickens: la critica sociale come un romanzo, di Matilde QuartiURL: https://www.illibraio.it/news/dautore/vita-libri-dickens-1394084/ Per approfondire la figura di Roald ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] di un'ossessione persistente, come dimostrano i nomi attribuiti a tutti i generi artistici ai quali si dedica: poesia di romanzo, poesia di teatro, poesia critica, poesia grafica. La poesia è suscettibile di emanare da ogni cosa, ma solo il poeta ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] Nel disordine e nella distruzione del mondo tra le due guerre, il metodo mitico riesce, secondo Eliot, dove il romanzo classico si è rivelato inadeguato, ovvero nell’impresa di dare struttura e significato, attraverso il parallelo operato con il mito ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...