«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] alcuni episodi della vita passata, e una “involontaria” che sta alla base, ad esempio, di un famoso episodio all’inizio del romanzo “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust: questa, grazie ad un qualsiasi stimolo (la vista di un oggetto, un profumo ...
Leggi Tutto
Il presente articolo si propone di approfondire la tematica dell'adattamento fornendo un focus sulla realtà degli scrittori e scrittrici migranti che ormai scrivono non nella loro lingua madre, bensì nella [...] e che spiegano il loro rapporto di amore-odio con la lingua e la cultura italiana, e di Oltre Babilonia, romanzo di Igiaba Scego. Si tratta forse di una contaminazione culturale? Di un'imposizione linguistica? O forse parliamo di un adattamento ...
Leggi Tutto
Il presente articolo si propone di concentrarsi sul romanzo Mrs. Dalloway, indagando la frammentarietà dei pezzi in cui il vaso della vita di Clarissa Dalloway si è spezzato, per poi riassemblarsi solo [...] alla fine, attraverso il moment of being della protagonista. Il fine del presente articolo è la riflessione sulla ricerca spasmodica dell'armonia dell'io e la sua successiva e inevitabile distruzione, ...
Leggi Tutto
Antonio Galetta (Ceglie Messapica, 1998) ha studiato presso la Scuola Superiore dell'Università degli Studi di Udine. Il suo primo romanzo, "Pietà", è uscito per Einaudi nel 2024. ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...