• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Lingua [24]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Lessicologia e lessicografia [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

Elsa Morante tra mito e realtà

Lingua italiana (2025)

Elsa Morante tra mito e realtà Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] sottolineato, ha cercato, come altre quali Natalia Ginzburg, una forma che andasse oltre le categorie di genere. Il primo vero romanzo, su cui concentra tutte le sue forze è Menzogna e sortilegio, scritto negli anni della guerra e uscito nel 1948. Da ... Leggi Tutto

L'ultimo viaggio di Lenin

Lingua italiana (2025)

L'ultimo viaggio di Lenin Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , poco convinto dell'idea di trattare il corpo del rivoluzionario alla stregua di un'icona religiosa.Questo è l'incipit. Il romanzo è diviso in tre parti. La prima, la più lunga, sorprendente e un po' pesante, data al 1941: il corpo imbalsamato ... Leggi Tutto

Giorgio Bassani

Lingua italiana (2025)

Giorgio Bassani «Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] vive che Bassani abbia finora raggiunto.Il mondo si innamorò di Micòl, molti sperarono che fosse realmente vissuta; il romanzo fece conoscere anche ai più giovani la tragedia che segnò irrimediabilmente il Novecento.Tutto ciò non fermò i detrattori ... Leggi Tutto

Patrilineare. Una storia di fantasmi

Lingua italiana (2025)

Patrilineare. Una storia di fantasmi Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] morti e i vivi. Spero tanto che tu ci riesca, bambino mio» (p. 366).Il plurilinguismo è un tratto distintivo del romanzo di Fink: l’inglese, anche autoironico («Funky Fink on Flute», si fa chiamare Elias in discoteca, suonando il flauto traverso); l ... Leggi Tutto

Città

Lingua italiana (2025)

Città In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] . Accanto a Napoli e di pari intensità sarà per Fabrizia Ramondino il sentimento per Ventotene, L’isola riflessa di un suo romanzo breve, dedicato a una pagina di fragilità personale e di cura e a una stagione segnata dal laborioso impegno per uscire ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] un eroe del nostro tempo, d’un tempo così povero di eroi» (Zago 2002, p. 33). Allo specifico letterario dei suoi romanzi e racconti, la critica letteraria ha dedicato scarsa attenzione: bisogna attendere il 13 maggio 2002 per il Convegno La maestra e ... Leggi Tutto

Tremi chi è innocente

Lingua italiana (2025)

Tremi chi è innocente Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] –, ma è la voce dell’adolescente, e la capacità di Frandino di condurci dentro la sua testa, a far funzionare benissimo un romanzo in cui, più che la storia da svelare, sono i pensieri, l’analisi dei rapporti e la scrittura a tenere in piedi l ... Leggi Tutto

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa

Lingua italiana (2025)

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] nel Nuovo Testamento; I quattro cavalieri dell’Apocalisse è un film di Vincente Minnelli del 1962, tratto dall'omonimo romanzo di Vicente Blasco Ibáñez. Fava comprende la struttura di Cosa Nostra, non più articolata rigidamente tra società minore e ... Leggi Tutto

Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Ma

Lingua italiana (2025)

Il corpo che ci abita. Su <i>Electra</i> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoiono</i> di Ma Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] di soppesare la gravità e le ripercussioni di quello che ha fatto lei – (p. 64-65). Parola di donnaNon diversamente, nel romanzo di Maristella Lippolis, le donne costrette a fare i conti con l’abuso si trovano strette nell’imbuto dell’inadeguatezza ... Leggi Tutto

Ligorio_Diana

Lingua italiana (2025)

Diana Ligorio (San Michele Salentino, BR, 1982) lavora come scrittrice e autrice di film documentari per Rai Cinema, Rai, Sky, La7 e Mtv. Tra questi Io devo continuare, prodotto da RAI Documentari e nominato [...] Edizioni, 2022), candidato al Premio Campiello Junior e vincitore del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”, e il romanzo Occhi di lupo, cuore di cane. La vita invisibile di un agente della DIA (Bompiani, 2023. Collana Munizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali