Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] in un sistema di rinvii mariani e di riferimenti al tema del concepimento (mancato o riuscito) che è centrale nel romanzo, ed evoca quindi altre immagini e iconografie mariane […]. Qui importa notare che dietro alla figura dell’arcangelo Gabriele ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] di ragno e dal Visconte dimezzato (che compare altresì tra i cento bestseller di Amazon), limitando la ricerca ai soli romanzi. Un mondo in continua evoluzioneItalo Calvino è un “grande mondo” in continua evoluzione, per dirla con B. Cottafavi (2023 ...
Leggi Tutto
Il «trattamento del tempo»«Per ora due cose mi interessano. Il tema: non avrei mai pensato che il fumare potesse dominare una persona in quel modo. Secondo: il trattamento del tempo nel romanzo». Queste [...] le prime impressioni di lettura della Coscienz ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] e a stampa che riguarda don Lisander è ricchissima. In virtù di questi materiali e delle modalità di trasmissione del romanzo, ai Promessi Sposi si possono applicare le modalità della Filologia dei testi a stampa (Manzoni segue con cura il processo ...
Leggi Tutto
Meglio in francese?Il primo a farlo era stato Benjamin Crémieux. Nel marzo 1925, a due anni dalla pubblicazione della Coscienza di Zeno, praticamente ignorata dalla stampa italiana, l’autorevole italianisant [...] francese, che aveva letto il romanzo su se ...
Leggi Tutto
«Considerare il genere romanzo uno strumento di comprensione del mondo, della società e della vita, come — per intendersi — nell’Ottocento, non estromette forse automaticamente dal canone il romanzo sperimentale, [...] il non-romanzo e l’antiromanzo, di cu ...
Leggi Tutto
La recensione di Gualberto Alvino al mio volume Narratori italiani del Duemila, pubblicata recentemente in questo stesso periodico elettronico, termina con una domanda: «considerare il genere romanzo uno [...] strumento di comprensione del mondo, della so ...
Leggi Tutto
«I vocaboli sono stati più volte, non so s’io dica definiti o chiamati: Segni dell’idee» (Manzoni: 380) L’ironia di Manzoni stupisce ancoraIl romanzo che consegna la lingua agli italiani contiene una sottile [...] e corrosiva critica al linguaggio (verbal ...
Leggi Tutto
A Marsiglia con Jean-Claude Izzo (Roma, Perrone editore, 2022) è un libro, è un taccuino, è un bignami, è un romanzo, una biografia, una mappa, un sussidiario, una guida turistica, un ricettario, una raccolta [...] poetica, una sceneggiatura, è analisi e ...
Leggi Tutto
Per la prima volta, in Il romanzo, “la stessa mia vita”. Carteggio editoriale Buzzati-Mondadori (1940-1972) (Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2022, pp. 405), il curatore Angelo Colombo raccoglie [...] in un’edizione filologicamente accurata ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...