• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Lingua [24]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Lessicologia e lessicografia [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

L’anniversario

Lingua italiana (2025)

L’anniversario Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] . Andrea Bajani ha fatto lo stesso – nei limiti del possibile – affidando il racconto della sua vita alla forza del romanzo e a quella, disarmante e fuori controllo, dell’autofiction, che, soprattutto negli ultimi anni, è diventata una delle tendenze ... Leggi Tutto

Classici e letture di formazione

Lingua italiana (2025)

Classici e letture di formazione Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] di La Capria, Ferito a morte, è il tempo con la sua ciclicità, mobile eppure immobile: come non scorgere tra le pagine del romanzo l’apporto delle letture e degli studi dell’autore? Il Tempo e ProustE se il protagonista di tutte le opere dell’ingegno ... Leggi Tutto

Donna, non più femmina: semantica della desessualizzazione

Lingua italiana (2025)

<i>Donna</i>, non più <i>femmina</i>: semantica della desessualizzazione La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] noi oggi attribuiamo a chi dica femmina in luogo di donna. Dalla poesia trobadorica in lingua d’oc e dal romanzo cortese-cavalleresco fino al Dolce stil novo e a Dante, il desiderio sessuale divenne oggetto di costante smaterializzazione, cui gli ... Leggi Tutto

L’ironia nel dolore nei personaggi di Camilleri e Argentina

Lingua italiana (2025)

L’ironia nel dolore nei personaggi di Camilleri e Argentina Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] ben si allinea alle idee dell’autore siciliano.Nel romanzo Noli me tangere (fuori dalla cosmogonia montalbanesca) il e forma umana caricaturale, quasi beffarda. Così come nel romanzo L’umano sistema fognario Emiliano Maresca è un assassino che appare ... Leggi Tutto

Andrea Camilleri e il commissario Montalbano: la rivoluzione del giallo italiano

Lingua italiana (2025)

Andrea Camilleri e il commissario Montalbano: la rivoluzione del giallo italiano Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] nome dell’eterna fidanzata, Livia, è senza dubbio un omaggio alla fidanzata di Duca Lamberti.Sono però le influenze dei romanzi di Leonardo Sciascia a connotare la narrazione con un impegno civile che imprimerà la prima grande novità nel corso della ... Leggi Tutto

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuro

Lingua italiana (2025)

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuro Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] di selezione dei vocaboli, tra inclusività e prudenza verso i neologismi. Intitolando il suo intervento Il Battaglia come il romanzo della nostra lingua, l’autore invita ad applicare al GDLI quanto Giorgio Bàrberi Squarotti scrisse a proposito del ... Leggi Tutto

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola

Lingua italiana (2025)

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] . È questo il metodo poetico di D’Arrigo: al rigoroso calcolo sintattico-strutturale, egli contrappone grado a grado, nel romanzo, il gene del disordine; alla costruzione del discorso, e del testo, la distruzione e lo scompaginarsi d’ogni norma ... Leggi Tutto

Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi

Lingua italiana (2025)

Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] ultimi svolgono una doppia funzione: da un canto, ancora una volta, quella di creare un fil rouge tra i romanzi del corpus, e, dall’altro, quella di sviluppare la caratterizzazione del protagonista. A livello macrotematico, Tundo individua l’intuito ... Leggi Tutto

Ritorno

Lingua italiana (2025)

Ritorno Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] volta in Occidente nell’Odissea: Pace è risalita all’archetipo del genere.Siamo abituati a vedere nell’Odissea l’archetipo del romanzo, dimenticando che si presenta come un’opera testimoniale, in cui il canto dell’aedo è convalidato da colui che ha ... Leggi Tutto

Donne

Lingua italiana (2025)

Donne Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] trauma.La petite marchande d'allumettes (1928), di Jean Renoir." />BibliografiaAllasia, C., Raccontare l’irraccontabile dalla fiaba al romanzo, in «Sinestesieonline», XIII, 42, 2024, pp. 1-17.Andersen, H. C., Fiabe illustrate dai bambini di tutto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali