• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Lingua [24]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Lessicologia e lessicografia [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

Un (anti)romanzo sincopato: lo Swing! di Michele Fianco

Lingua italiana (2019)

Nella mole sterminata di libri che vengono pubblicati in questi anni (in particolare nel campo della narrativa), è inevitabile che stentino ad essere notati molti testi validi, penalizzati dal fatto di non godere del sostegno della grande editoria e ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] strumento distruttore della narratività» (La lingua ‘agra’ di Luciano Bianciardi, p. 65). I luoghi più “eclatanti” di questo sono i romanzi-crocevia, La vita agra e Aprire il fuoco, per cui diverse tensioni di genere, di lingua, di idee, di cose ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] (Sabella 2005) e diversi racconti bilingui. L’autore di questi ultimi, Nicola Gliosca (2017), ha dato alle stampe anche un romanzo bilingue: Sa naša jena fat / Ho trovato una storia.La comunità slava del Molise è una delle minoranze storiche incluse ... Leggi Tutto

«Il fallimento delle parole». Spigolature sulla traduzione croata di Calluna Vulgaris

Lingua italiana (2019)

di Srećko Jurišić* Il fallimento evocato nel titolo, un sintagma preso dal romanzo, non può che essere un diversivo perché Calluna Vulgaris di Alessandro Iovinelli è un romanzo interessante proprio a causa [...] della sua cieca fede nella forza del verbo ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 3. Alida, la par(ab)ola di una guerriera

Lingua italiana (2019)

Alida, romanzo dello scrittore eritreo Tesfay Brhan, narra la parabola di emancipazione, in parte fallita, dell’omonima protagonista. Uscito nel 2006 per le Edizioni Dell’Arco, il romanzo pare collocarsi, [...] per l’intreccio, ma soprattutto per la lingu ... Leggi Tutto

Una ucronia linguistica e morale: Aprire il fuoco di Luciano Bianciardi

Lingua italiana (2019)

Romanzo crocevia Luciano Bianciardi ha pubblicato Aprire il fuoco con Rizzoli – lo stesso editore del bestseller La vita agra (1962) – nel 1969. L’accoglienza del pubblico e della critica non è stata positiva, [...] tutt’altro: la forza di Bianciardi ai l ... Leggi Tutto

Spinello

Lingua italiana (2019)

State a sentire un grande vecchio della cultura e dello spettacolo italiani come Luciano De Crescenzo quale perizia linguistica sul linguaggio dei giovani mette in dotazione al suo ormai anziano e pensionato [...] alter ego professor Bellavista nel romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

De Carlo, parole elettromagnetiche

Lingua italiana (2019)

Italo Calvino, a cui è riconosciuto – tra gli altri – il merito di avere lanciato Andrea De Carlo, così si esprime in un passo della quarta di copertina, poi divenuta celebre, da lui scritta per il romanzo [...] d’esordio di De Carlo, Treno di panna (usci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quel sublime pasticciaccio di idiomi

Lingua italiana (2019)

Un maledetto imbroglioCinquant'anni fa, nel giugno del 1957, Garzanti pubblicò Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, il romanzo che consacrò Carlo Emilio Gadda come uno dei più grandi scrittori del [...] Novecento italiano. Per dare forma compiuta a ... Leggi Tutto

Giuseppe Bonaviri, dal carrubo alla luna

Lingua italiana (2019)

Questo accade all’io narrante del romanzo La divina foresta (Rizzoli, 1969; Sellerio, 2008). La divina foresta è uno dei più felici esiti della «sicilianità “empedoclea”» (Gennaro Savarese) di Giuseppe [...] Bonaviri, nato nel 1924 a Mineo (Catania) e mor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali