PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ghigno di Jack Nicholson dall’inizio alla fine della pellicola, Burgess avvertì il peso del successo del film, che diede al romanzo una fortuna tale da oscurare le altre sue opere:I first published the novella A Clockwork Orange in 1962, which ought ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] un’opera riuscita: anzi ebbe a definirla, in una lettera a Giambattista Vicari (direttore della rivista «Lettere d’oggi», in cui il romanzo fu parzialmente pubblicato fra l’agosto e il novembre del 1941: cfr. Pavese 1956 e 2001, V) del 12 luglio 1941 ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] persona singolare. E anche quella lista di oggetti non separati da virgole è deliziosa. La constatazioneUn altro modo per iniziare un romanzo è offrire al lettore una riflessione. Qui si apre un mondo senza confini. Perché non c’è limite al tipo di ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] sul mondo, ascoltando senza giudicare, e se si ritiene che «lì dove c’è il sacro, non c’è posto per il romanzo», come ha scritto Alfonso Berardinelli, si dovrà ammette che Manzoni e Dostoevskij non siano stati dei veri romanzieri. Direi quindi che al ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] («solo lui sa quello che cerca: il balsamo dell’irrequietezza»).E però Le città e i giorni non è fortunatamente un romanzo solo sull’essere figli e sul piagnisteo borghese riguardo il fardello dei propri privilegi. La dimensione di scacco a cui sono ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] un punto di osservazione adottato da un Camilleri francamente inedito. Una mise en abymeIl colore del sole è allora un meta-romanzo, metà biografico metà di invenzione, in cui il ricorso al pretesto di una vicenda biografica vissuta in prima, fa da ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] a farci perdere i riferimenti netti, il bene e il male, la gioia e il dolore, la luce e il buio. La scatola-romanzo allora deflagra e vengono fuori tante storie prive di una trama lineare, ma piena di voci, di narratori che, attraverso un linguaggio ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] pur con una giovanile volontà di domarla». C’è un’immagine diversa e più vera del poetaMi chiedo quindi quale romanzo avrebbe scritto Pellegrini potendo leggere una biografia e degli studi critici capaci di trasmettere un’immagine diversa e più vera ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Sànzari Panza prosegue e affina, in poesia come in prosa (La bambina si sposò a 5 anni s’intitola il romanzo che sta componendo), la sua ricerca fondata sulla trasfigurazione del dato reale-autobiografico. Riportiamo un breve passaggio del primo dei ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] dire con cura solo ciò che occorre. Ecco perché La linea del silenzio, più che una storia di lotta armata, è un romanzo sui resti di quella “rivoluzione”. Un lavoro sugli interstizi in cui nessuno guarda, dove si annida il dolore e la pienezza della ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...