Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] e rabbia, referto impietoso di quella condizione disumana a cui erano sottoposti gli operai nelle “fabbriche dei sogni”. Pubblicato da Feltrinelli nel 1978 nella collana “Franchi narratori” curata da Nanni ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] interventi sul testo; Margherita Centenari del ricco dossier genetico dei Canti leopardiani; Giulia Raboni della «tormentata genesi» del romanzo manzoniano. Ma il contributo di gran lunga più avvincente ha per titolo Alle origini della “critica degli ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] e le fragilità dei padroni di Milano. Come spiegato nella canzone Nevrotika, una moderna rielaborazione de Il mago di Oz (romanzo di Lyman Frank Baum, 1900), la rapper si sente anarchia a motore e vive l’istante per il bottino dell’aneddoto ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] alla distanza fra la perfezione morale e il disordine mondano. Le tragedie, i versi civili e gli Inni Sacri, il romanzo e la sua interminabile stesura, nascono da questa posizione scomoda, disconfortante, rispetto alle cose. Per questo il nesso fra ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] , per vederci davvero. C’è bisogno di qualcuno ugualmente vivo, similmente complesso.Di noiÈ in questa precisa parte che il romanzo di Paolo Di Paolo scardina i confini individuali e diventa qualcosa di più grande, collettivo. Quel di noi che chiude ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] di timore è data dalla presenza di malfattori d’ogni specie, che utilizzano il mare per i loro traffici. Nel nostro romanzo, il capo della banda di profanatori, Terone, ha un ruolo rilevante: soprattutto quando decide di vendere la fanciulla (I 10, 8 ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] grande attenzione, e così questo articolo è un po’ anche l’occasione per riparlarne, sperando di riaccendere l’interesse su un romanzo unico nel suo genere. Di cosa parla Donne e uomini?Donne e uomini, di cui esiste un eroico tentativo di sinossi, è ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] epistolare quest’agile volume curato da Mario Palma per l’editore Morlacchi. Scritto a quattro mani da autori i cui nomi rivelano un’ascendenza letteraria che impregna l’intero testo (Laura di Bevagna, ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] pubblicato per tre volte a puntate su giornali e riviste nel decennio 1867-78. Un suicidio a fior d’acqua, un romanzo di formazione ambientato a Lecco, il cui protagonista, Arturo, è un diciottenne romantico, illuso e poi deluso da una matura “diva ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] . E se non lo si è la colpa è delle tue incapacità. La distruzione di ogni senso di comunità è l’esito. Il romanzo fa intravedere le macerie di quel passato utopico dove i lavoratori erano solidali tra loro. Qui è tutto consumo. Si vive per consumare ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...