• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [3]
Istruzione e formazione [3]
Letteratura [2]

Il maggio del peccato

WebTv

Il maggio del peccato VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] quanto accadde in Ciociaria fu Alberto Moravia. Ne la Ciociara (1957) raccontò quello che nessuno allora voleva sentire. Il film di Vittorio De Sica, poi, tratto dall’omonimo romanzo e interpretato da Sophia Loren, vinse nel 1962 il premio Oscar. ... Leggi Tutto

Romanzo popolare

WebTv

Romanzo popolare L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al dibattito sulla Costituzione a partire dal volume di Giuseppe Cotturri.Saluti:Antonio GaudiosoIntervengono:Anna Lisa Mandorino, Giuseppe Brescia, Andrea Giorgis, Maria Rosaria ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA GIORGIS

Melencolia

WebTv

Melencolia L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del romanzo di Stefano Rizzo.Intervengono:Claudia Cieri Via, Giorgio PatriziCoordina:Benedetta BiniRoma, 11 giugno [...] 2018Istituto della Enciclopedia ItalianaSala ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

Senilità

WebTv

Senilità L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione dell’edizione critica del romanzo di Italo Svevo Intervengono: Giuseppe Antonio Camerino, Enrico Ghidetti, Matteo [...] Palumbo, Renzo Rabboni Roma, 22 febbraio 2018 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ITALO SVEVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senilità (8)
Mostra Tutti

Italiano - I Promessi Sposi: Don Rodrigo

WebTv

Italiano - I Promessi Sposi: Don Rodrigo Signorotto del paese, è per via del suo "capriccio" per Lucia che tutta l'azione si mette in moto. Evocato da molti dei personaggi del romanzo, fa la sua prima apparizione soltanto nel V capitolo. Manzoni [...] non ne fa una vera e propria descrizione fis ... Leggi Tutto

Italiano - Il romanzo d'avventura

WebTv

Italiano - Il romanzo d'avventura Genere letterario che nasce nel Settecento e narra le vicende di personaggi coraggiosi che affrontano numerose peripezie. Opere di questo genere vengono scritte per la prima volta in Inghilterra e in Irlanda: Robinson Crusoe di Daniel Defoe (1719) e ... Leggi Tutto
TAGS: ROBINSON CRUSOE – DANIEL DEFOE – INGHILTERRA – IRLANDA

Italiano - Le caratteristiche generali del testo narrativo

WebTv

Italiano - Le caratteristiche generali del testo narrativo Un testo narrativo - mito, fiaba, favola, racconto, romanzo - racconta una storia che si sviluppa nello spazio e nel tempo e coinvolge più personaggi. La struttura segue di solito il modello: situazione [...] iniziale, esordio, peripezie, spannung, sciogl ... Leggi Tutto

Italiano - La struttura del romanzo d'avventura

WebTv

Italiano - La struttura del romanzo d'avventura Il romanzo d'avventura si sviluppa nel XVIII secolo in Inghilterra e Irlanda. Tra i primi rappresentanti di questo genere letterario: Robinson Crusoe di Daniel Defoe (1719) e I viaggi di Gulliver di Jonathan [...] Swift (1726). Narra gli eventi non second ... Leggi Tutto
TAGS: VIAGGI DI GULLIVER – ROBINSON CRUSOE – JONATHAN SWIFT – DANIEL DEFOE – INGHILTERRA

Italiano - Il romanzo storico

WebTv

Italiano - Il romanzo storico Nato in Europa in epoca romantica, il romanzo storico nel corso dell’Ottocento conquista una posizione di preminenza sugli altri generi letterari. Si propone di illustrare il quadro di un'epoca passata [...] narrando non solo i grandi avvenimenti storici, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA

IL ROMANZO DI ALESSANDRO - I VIAGGI DI MARCO POLO

WebTv

IL ROMANZO DI ALESSANDRO - I VIAGGI DI MARCO POLO Presentazione della riproduzione integrale in facsimile del manoscritto Bodley 264.Il manoscritto, iniziato nel 1338 a Tournai (Belgio) e terminato a Londra nel 1410, contiene la versione più completa del Roman d'Alexandre, il breve Alexander and Di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN D'ALEXANDRE – ALESSANDRO - I – TOURNAI – LONDRA – BELGIO
1 2
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali