• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [8179]
Arti visive [326]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Lingua [295]
Comunicazione [249]
Film [249]

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] film t e s t i m o n e, dove una vicenda senza vicenda, una via senza scenografia, una vita senza romanzo recitano la semplice parte della verità, sembra si debba rivedere pressoché tutto il quadro dei valori cinematografici [...]. Dopo la proiezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

ARTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTÙ S. Maddalo Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] pp. 51-55; M. Rotili, Codici miniati, in Arte francese a Napoli, cat., Napoli 1967, pp. 11-23; D. Branca, I romanzi italiani di Tristano e la 'Tavola Rotonda', Firenze 1968; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der Italianischen Zeichnungen, 1300-1450, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI MONMOUTH – ELEONORA D'AQUITANIA – GOFFREDO DI BUGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTU (4)
Mostra Tutti

FOCOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Roberto Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante. Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] il F. illustrò il Marco Visconti di T. Grossi in otto litografie, anch'esse pubblicate da Vassalli separatamente dal romanzo. Affiancò questa produzione di tavole, di formato medio e grande, destinate al collezionismo o all'arredo domestico, ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] 1888 il Rigattiere (entrambi acquistati dal Banco di Napoli) e Reduce da Dogali (ubicazione ignota), nel 1894 Triste romanzo (ubicazione ignota). Fece parte della commissione per gli acquisti alla Promotrice napoletana del 1890, ma si dimise per non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO LISTA – CALABRIA – FIRENZE – CATANIA – FRANCIA

CAVALLERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLERIA F. Cardini La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] mondo della cavalleria, Milano 1986); G. Duby, Terra e nobiltà nel Medio Evo, Torino 1971; D. Delcorno Branca, Il romanzo cavalleresco medievale, Firenze 1974; Das Rittertum im Mittelalter, a cura di A. Borst, Darmstadt 1976; F. Cardini, Alle radici ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CHANSONS DE GESTE – PENISOLA IBERICA – FANTERIA PESANTE – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA (5)
Mostra Tutti

forma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forma Giuseppe Di Giacomo Come le opere d'arte si presentano Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] : linee e colori, se si tratta di un quadro, o parole, se abbiamo a che fare con una poesia o un romanzo. La forma nella filosofia: dal mondo antico al Rinascimento Anche nell'ambito della riflessione filosofica il concetto di forma presenta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

Schwarz, Arturo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwarz, Arturo Giovanna Mencarelli Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] si è dedicato all'attività editoriale, pubblicando scritti e documenti di storia e cultura del Novecento e collane sul romanzo e sulla poesia contemporanea. Dal 1954 nella sua libreria milanese, trasformata nel 1961 in galleria e rimasta attiva fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Arturo (1)
Mostra Tutti

Little Nemo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Little Nemo Alfredo Castelli Il bambino che viaggia in sogno Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] avventure del suo personaggio più famoso, un bambino chiamato Little Nemo. L’avventura è sogno Come l’omonimo Capitano del romanzo Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, anche il piccolo Nemo compiva viaggi meravigliosi, ma senza mai muoversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SPEDIZIONE DI GARIBALDI – ALEXANDRE DUMAS – DISEGNI ANIMATI – WINSOR MCCAY – JULES VERNE

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] Uzín Fernández El ocaso de Orión (1972) e La oscuridad radiante (1976), ispirate a temi relativi alla vita sacerdotale; i romanzi di A. Cáceres Romero La mansión de los elegidos (1973), Las víctimas (1978), dal tono tragicomico ma attenti ai problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] . in questa prima fase), e Nicolò de' Lapi, prima di andare alla morte, perdona alla figlia Lisa e la benedice, tratto dal romanzo di M. d'Azeglio; nel 1853 Guido Reni nel proprio studio, che sta facendo la "Cleopatra"; nel 1854 un Ritratto a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali