Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] per Oklahoma! (1955), John Sturges per The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare), dall'omonimo romanzo di E. Hemingway, e Robert Parrish per The wonderful country (1959; Il meraviglioso paese). Dopo il 1963 collaborò con altri registi ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] Saponaro, Collodi, Allais, Campanile, Karassik, Pezzani, Trilussa, Perrault, De Amicis, Provenzal, oltre che nella collana "Il romanzo dei ragazzi" di Mondadori (1933-34), per i principali editori italiani come Bemporad, Ceschina, Formiggini, Hoepli ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] ritratti e un ex libris nel n. 163 (1932), dedicato agli xilografi. italiani. Ricordiamo le xilografie realizzate per il romanzo vernacolare di L. Pietracqua Don Pipeta l'Asilé (1926, esposte alla Rassegna di xilografia sarda e piemontese a Sassari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e gli attacchi violenti di un islamismo sempre più aggressivo. In quest’ottica Ṣ. Ibrāhīm (di cui si ricorda il romanzo Warda, 2002) ha respinto l’assegnazione del premio letterario attribuitogli nel 2003 dal ministero della Cultura egiziano per il ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] Petrelli raccontò, vent'anni dopo, un crudo episodio di suicidio di un suo commilitone, riportato da Egisto Corradi nel romanzo storico La ritirata di Russia (Milano 1964).
Nel maggio del 1943 fu riassegnato alla sezione fotografica del Genio a Roma ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] vagabondo nel 1907.
Nel 1909 partecipò all'Esposizione internazionale di Monaco con il trittico Thaïs, soggetto tratto dal romanzo di Anatole France, vincendo la medaglia d'oro ed acquistando fama internazionale (il trittico fu acquistato nel 1911 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] confronti la critica del nostro secolo ha espresso giudizi negativi: Tarchiani parla di "uno stile che è stato battezzato "romanzo", ma che è piuttosto una mediocre rifrittura di motivi tardo-ogivali" (vedi anche Verga-Nebbia-Marzorati); Lavagnino ne ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] le burle più terribili ai danni degli adulti. Raccolto poi in volume, Il giornalino di Gian Burrasca è ancora oggi un romanzo molto letto.
Nei giornalini sono a volte nate anche filastrocche divenute poi celebri. Un esempio è la Vispa Teresa, scritta ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] dedicò alla scrittura di opere teatrali. Il dramma storico Arrigo VIII re e papa, tragedia sullo scisma d'Inghilterra ispirata dal romanzo di B. Davanzati, venne pubblicato nel 1902 a Lanciano. Nel 1906 fu pubblicato a Roma il S. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] (1967; Il buio oltre il sole), The long ships (1964; Le lunghe navi), Sons and lovers (1960; Figli e amanti, dal romanzo di D.H. Lawrence) a raggiungere un'efficace e realistica tenuta narrativa; in altri film, The lion (1962; Il leone) o My ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...