GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] Il paggio di Lara, soggetto tratto da G. Byron, raffigurante la fanciulla vestita da paggio che serviva il protagonista del romanzo.
L'opera suscitò reazioni fortemente negative da parte della critica - G. Mongeri, C. Romussi, ma soprattutto C. Boito ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] alcune edizioni di opere di carattere storico o narrativo, quali l'unico esemplare miniato finora noto del Varqa va Gulshāh (Romanzo di Varqa e Gulshāh; Topkapı Sarayı Müz., H.841), nella versione persiana di ῾Ayyūkī (sec. 11°), eseguito a Konya nel ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] per il tendone dipinto della sala da pranzo che nasconde la tribuna dei suonatori, realizzata da Vacca e tratta da miniature del romanzo medievale Livres du roy Modus et de la royne Ratio di Henri de Ferrières.
Morì a Torino il 24 ottobre 1884, pochi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] sia alla V Quadriennale di Roma sia alla XXIV Biennale di Venezia. L’anno seguente preparò otto illustrazioni per il romanzo La scuola delle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano).
Nel 1950 vinse il premio Taranto con il dipinto ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] di essere apprezzato anche in Francia, da dove gli venne commissionata la traduzione grafica di alcuni episodi del romanzo Les aventures de Télémaque di Fénelon: ne rimangono otto incisioni all’acquaforte nel Gabinetto disegni e stampe di Palazzo ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] confronto tra la solitudine del poeta e la spensieratezza dei personaggi che gli sono d'intorno.
Conoscitore attento del romanzo storico e del melodramma contemporanei, il C. aveva approfondito anche i classici nella lettura dei quali trovava di ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] e immagine a livello esecutivo aveva come conseguenza che il codice - di qualsiasi genere si trattasse, dal pontificale al romanzo - poteva essere decorato con gli stessi tipi di mostri e di buffoni marginali dalle sembianze di scimmie. La sottile ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] 1935, p. 32; F. Wittgens, Note ed aggiunte a B. B., in Riv. d'arte, XVIII (1936), pp. 345-366; E. Berti Toesca, Un romanzo illustrato del'400, in L'Arte, XLII (1939), pp. 135 s.; N. Rasmo, Il Cod. Palatino 556…, in Riv. d'arte, XXI (1939), pp ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] d'Italia, I, Roma, Roma 1958, pp. 307 s. (Agostino), 308 s.(Bartolomeo), 309 s. (Corinzio); G. Cagianelli-S. Fornari, Il romanzo dell'argento romano, in Capitolium, XL (1965), pp. 24-33, 90-99 passim (Bartolomeo); S. Fornari, Gli argenti romani, Roma ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] . 56; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana [1988], Bologna 1991, ad Indicem; A. Faeti-P. Pallottino, L'illustrazione nel romanzo popolare. Tavole originali dalla coll. Rava (1907-1938), Torino 1988, p. 37, tavv. 10-23; L'eterno femminino ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...