• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [8180]
Arti visive [326]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Lingua [295]
Comunicazione [249]
Film [249]

ROMANZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANZO P. D'Achille Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] ° (Cortelazzo, Zolli, 1985), con le dantesche "prose di romanzi" (Purg. XXVI, v. 118), riferite ai volgarizzamenti dei r '' di Albéric e la separazione fra ''chanson de geste'' e romanzo, in Il romanzo, a cura di M.L. Meneghetti, Bologna, 1988, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – ROMAN D'ALEXANDRE – BARLAAM E IOSAFAT – CICLO CAROLINGIO – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

TROIA, Romanzo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROIA, Romanzo di F. Cecchini Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] Bibl.: F. Saxl, The Troy Romance in French and Italian Art, in id., Lectures, London 1957, I, pp. 125-138 (trad. it. Il romanzo di Troia nell'arte francese e italiana, in La storia delle immagini, Bari 1965, pp. 17-34); H. Buchthal, Hector's Tomb, in ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA, Romanzo di (1)
Mostra Tutti

Maus

Enciclopedia on line

Romanzo a fumetti realizzato dallo statunitense A. Spiegelman (n. 1948) dal 1973 al 1991. In M. ("topo" in lingua tedesca, in quanto gli ebrei sono rappresentati come topi, vittime dei gatti nazisti), [...] l'autore racconta la tragedia individuale e collettiva delle vittime della Shoah per bocca del padre Vladek, egli stesso realmente sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ROMANZO A FUMETTI – NAZISTI – SHOAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maus (1)
Mostra Tutti

Ivanhoe

Enciclopedia on line

Romanzo storico (1819) del poeta e romanziere scozzese Sir Walter Scott (1771-1832), dal nome del protagonista. Figlio di Cedric, di nobile stirpe sassone, valoroso compagno di battaglie di Riccardo [...] dal templare Sir Brian de Boisa Guilbert e innamorata del suo liberatore; infine sposa Rowena, la pupilla di Cedric. Dal romanzo, che esercitò notevoli influssi sulla letteratura europea del tempo (ve ne è traccia anche nei Promessi sposi di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – WALTER SCOTT

Peter Schlemihls wundersame Geschichte

Enciclopedia on line

(Storia straordinaria di Peter Schlemihl) Romanzo (1814) del poeta e naturalista A. von Chamisso (1781-1838). Peter Schlemihls è un uomo che vende la propria ombra al diavolo, perdendo in questo modo una [...] parte di sé stesso, ma derivandone ingenti e inesauribili ricchezze. Il racconto, pensato per i ragazzi, venne illustrato in chiave adulta nel 1915 dal pittore tedesco E.K. Kirchner (1880-1938) in un lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STORIA STRAORDINARIA DI PETER SCHLEMIHL – XILOGRAFIE – LITOGRAFIA

Dombrovskij, Jurij Osipovič

Enciclopedia on line

Dombrovskij, Jurij Osipovič Scrittore russo (Mosca 1909 - ivi 1978). Esordì con il romanzo Krušenie imperii ("La caduta dell'impero", 1938), cui seguì Deržavin (1939), che presenta il tema, caratteristico in D., della responsabilità [...] antichità", 1965), che narra le avventure di un giovane archeologo, sospettato ingiustamente di attività sovversive. Continuazione ideale di questo romanzo è Fakul´tet nenužnych veščej ("La facoltà di cose inutili"), scritto tra il 1964 e il 1965, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dombrovskij, Jurij Osipovič (1)
Mostra Tutti

METIOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIOCO (Μητίων) F. Baroni Giovane eroe greco protagonista di un romanzo in cui si narra la storia del suo amore per Partenope, la ninfa patrona di Napoli. Un episodio del romanzo è illustrato dai mosaici [...] di Antiochia. Sul pavimento della seconda stanza, nella Casa dell' Uomo di Lettere sono rappresentati M. e Partenope, l'uno accanto all'altra, contraddistinti dai rispettivi nomi. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, ... Leggi Tutto

Historia de la vida del buscón

Enciclopedia on line

Historia de la vida del buscón (o El gran Tacaño) Romanzo picaresco dello scrittore e poeta spagnolo F.G. de Quevedo y Villegas (1580-1645), scritto negli anni 1603-1606, ma pubblicato nel 1626. Tra le [...] successive edizioni si ricorda quella del 1882 (Don Pablo de Segovia; nuova ed. 1902), illustrata dai disegni di D. Vierge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROMANZO PICARESCO

PETRONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRONIO (Petronius) P. Moreno Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , 3). L'attributo si attaglia a Neapolis, che conservò in età romana oltre il nome, la lingua ed il carattere greco, e nel romanzo è celebrata, insieme ad Atene e Taranto, fra i luoghi dove ancora si può imparare il greco (Sirenum domus, 5, 10). Nel ... Leggi Tutto

Bertinétti, Francesco

Enciclopedia on line

Medaglista (sec. 17º). Stando a quanto narra di lui l'anonimo romanzo L'heureux chanoine de Rome (1707), avrebbe avuto vita molto avventurosa; in Francia acquistò gran fama, al tempo di Luigi XIV, per [...] le sue medaglie, datate tra il 1664 e il 1687 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertinétti, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali