• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4167 risultati
Tutti i risultati [8179]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [295]
Comunicazione [249]
Film [249]

Réage, Pauline

Enciclopedia on line

Nome fittizio dell'autrice di un romanzo erotico francese (Histoire d'O, 1954; trad. it. 1971), identificata con Dominique Aury (Rochefort-sur-Mer 1907 - Corbeil-Essonnes 1998), segretaria della Nouvelle [...] e intima di J. Paulhan, il quale aveva forse collaborato alla stesura del libro e ne firmava la prefazione. Al romanzo, noto anche attraverso una riduzione cinematografica e l'interpretazione grafica di G. Crepax, R. diede un seguito in Retour à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – DOMINIQUE AURY

Abovian, Chačatur

Enciclopedia on line

Scrittore armeno (1805-1848). Col suo romanzo Le ferite dell'Armenia (1840) gettò le basi della nuova letteratura armena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMENIA

Scott, Sir Walter

Enciclopedia on line

Scott, Sir Walter Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. [...] tedesche, acquistò notorietà con la sua raccolta delle Border Ballads (2 voll., 1802; vol. 3º, 1803), cui fecero seguito un lungo romanzo in versi, The lay of the last minstrel (1805) e altri poemi nello stesso stile: Marmion (1808); The lady of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARIA STUARDA – WALTER SCOTT – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scott, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

Bazzóni, Giambattista

Enciclopedia on line

Letterato (Novara 1803 - Milano 1850); il suo romanzo Il Castello di Trezzo (1827), tutto d'intonazione scottiana ebbe dodici edizioni e rivelò agli italiani alcuni significativi aspetti del romanzo storico; [...] più tardi con Falco della Rupe (1828-29), e con Zagranella (1845) il mestiere si fa più scoperto soprattutto per la continua ricerca d'effetti, dovuta anche agli influssi della peggior narrativa romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazzóni, Giambattista (1)
Mostra Tutti

Wang Meng

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. Pechino 1934). Segnalatosi col romanzo Qingchun wansui ("Viva la giovinezza", 1953) e con racconti dallo stile ironico che illuminano le contraddizioni della società e le storture [...] (1963-79) nel Xinjiang Uygur. Tornato a Pechino, ha pubblicato saggi critici e nuove opere narrative, tra cui il romanzo Houodong bian renxing (1988; trad. it. Figure intercambiabili, 1989), e ha ricoperto importanti incarichi come quello di ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XINJIANG – PECHINO

Fernandes, Diogo

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (sec. 16º), autore di un romanzo cavalleresco, Dom Duardos (1587), continuazione (parte terza e quarta) del Palmeirim de Inglaterra di F. de Morais. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE

Mancini, Poliziano

Enciclopedia on line

Gentiluomo padovano (sec. 17º), autore di un romanzo di avventure allegorico e morale, Il principe Altomiro, che ha qualche interesse per notizie sui viaggi da lui compiuti e sulle superstizioni del suo [...] tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marshall, Bruce

Enciclopedia on line

Marshall, Bruce Romanziere scozzese (Edimburgo 1899 - ivi 1979). Dal romanzo d'esordio, Father Malachy's miracle (1931), la sua narrativa si è mossa nell'ambito della tradizione naturalistica post-vittoriana. Tra le sue [...] opere, tutte di impostazione cattolica, Prayer for the living (1934); The uncertain glory (1935); Luckypenny (1937); George Brown's schooldays (1947); To every man a penny (1950); A thread of scarlet (1959); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Bruce (1)
Mostra Tutti

Dygat, Stanisław

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1914 - ivi 1978). Il romanzo che lo ha reso famoso, Jezioro Bodeńskie ("Il lago di Costanza", 1946) è costruito sui ricordi degli internati in un lager hitleriano. D. è autore [...] di numerosi racconti brevi e bozzetti che prendono ironicamente di mira la società e le idee del mondo contemporaneo (Słotne wieczory "Sere di pioggia", 1957; Na piéć minut przed zašnięciem "Cinque minuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO

Cladel, Léon

Enciclopedia on line

Scrittore (Montauban 1834 - Sèvres 1892). Dopo un romanzo sulla vita di bohème (Les martyrs ridicules), che fu pubblicato nel 1862 con prefazione di Baudelaire, rappresentò con stile raffinato la vita [...] degli umili in varî romanzi, tra cui il ciclo Mes paysans che comprende Le bouscassié (1869) e La fête votive de Saint-Bartholomée Porte-Glaive (1872); Les va-nu-pieds (1873), il suo capolavoro; Urbains et ruraux (1884). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAUBAN – SÈVRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 417
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali