Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] Films Concordia/Champion; soggetto: dal romanzo Il disprezzo di Alberto Moravia; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: Raoul Coutard; montaggio: Agnès Guillemot; costumi: Janine Autre; musica: Georges Delerue, (edizione italiana) Piero Piccioni ...
Leggi Tutto
The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] dall'omonimo romanzo di Rudyard Kipling; sceneggiatura: John Huston, Gladys Hill; fotografia: Oswald Morris; montaggio: Russell Lloyd; scenografia: Alexandre Trauner; costumi: Edith Head; musica: Maurice Jarre.
Sul finire del 19° secolo, gli ex ...
Leggi Tutto
Sollima, Stefano. – Regista italiano (n. Roma 1966). Ha iniziato la sua carriera come cameraman per CNN, NBC, CBS, realizzando documentari da zone di guerra, per poi cimentarsi in cortometraggi. Dopo aver [...] episodi di Un posto al sole e La squadra, nel 2008 diventa noto per la serie televisiva di grande successo Romanzo criminale basato sul romanzo di G. De Cataldo. Nel 2012 ha esordito sul grande schermo con il film drammatico tratto dall’omonimo libro ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Audrey
Attrice inglese, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929. Dopo aver studiato danza alla Ballet Rambert school e essersi esibita come ballerina, esordì come attrice a New York, protagonista [...] della riduzione teatrale di A. Loos del romanzo di Colette, Gigi (1951), conquistando immediatamente pubblico e critica per la grazia e la freschezza dell'interpretazione. Altro grande successo ebbe con l'interpretazione di Ondine di Giraudoux (1954) ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] di E. Pascal) per sceneggiare il dramma How green was my valley (1941; Com'era verde la mia valle), adattamento di un romanzo di R. Llewellyn, che venne diretto da John Ford. La sceneggiatura (che valse la prima nomination all'Oscar a D.) cui aveva ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] scritta con Michael Kanin) per Woman of the year (1942; La donna del giorno) di George Stevens, e nel 1971 per quella, basata su un romanzo di R. Hooker, di M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) diretto da Robert Altman.
Cresciuto nel Connecticut e poi a New York ...
Leggi Tutto
The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] . Il nuovo film fu prodotto dalla United Artists che gli concesse carta bianca. Il soggetto era ispirato a un romanzo di William Pittenger in cui si ricostruiva un episodio della guerra di Secessione accaduto nel 1862. Sul piano iconografico il ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante italiana (Roma 1976). Figlia dell’attore M. Placido, ha debuttato al suo fianco sulle scene cinematografiche in Quattro bravi ragazzi (1993), recitando successivamente in numerose produzioni [...] italiane, tra cui Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1996, dal romanzo omonimo di E. Brizzi), L’anima gemella (2002), in cui è stata diretta da S. Rubini, e La cena per farli conoscere (2006) per la regia di P. Avati. Nel 2010 ha debuttato a ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] schermo nel 2010 come protagonista del fortunato film, dall’omonimo romanzo di P. Giordano, La solitudine dei numeri primi, grazie al quale raggiunge la notorietà. Tra gli altri film si ricordano: L'ultimo terrestre (2011), Tutti i santi giorni (2012 ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Alberto
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nato a Milano il 13 novembre 1914. Appartenne, prima della guerra, a quel movimento "calligrafico e letterario" che, per sottrarsi alla [...] all'italiana (Venga a prendere il caffè da noi, 1970, da La spartizione di P. Chiara; Oh, Serafina!, 1976, dal romanzo omonimo di G. Berto), ma non ha per questo trascurato di seguire, nel contempo, le costanti culturali del suo cinema migliore ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...