Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] come Un eroe borghese e Del perduto amore (1998). Nel 2002 ha diretto Un viaggio chiamato amore, e nel 2005, Romanzo criminale, tratto dal romanzo di G. De Cataldo, che gli è valso il David di Donatello per la miglior sceneggiatura (insieme a S ...
Leggi Tutto
Regista e attore teatrale e cinematografico inglese (Londra 1946 - ivi 2016). Dopo gli studi presso la Royal Academy of Dramatic Art (dove si è specializzato nella recitazione di W. Shakespeare), ha lavorato [...] ). Regista di The winter guest (1997), nel 2010 si è cimentato nel doppiaggio del Brucaliffo in Alice in Wonderland (tratto dal romanzo di L. Carroll), mentre nel 2014 ha diretto e interpretato la pellicola A little chaos (Le regole del caos, 2015) e ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva italiana (n. Napoli 1986). Dopo aver esordito sul piccolo schermo alla fine degli anni Novanta, ha ottenuto il successo con la serie TV I Cesaroni (2006-12). Ha debuttato in teatro con [...] pellicola di A. Corbijn Life, nel 2016, nel 2018 e nel 2020 è stata la protagonista della serie TV L'allieva, tratta dai romanzi di A. Gazzola, nel 2017 della serie C'era una volta Studio Uno, nel 2018 della serie Medici: The Magnificent, nel 2019 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista ungherese Mihály Kertész (Budapest 1888, secondo altre fonti 1886 - Hollywood 1962); regista teatrale, passò nel 1927 negli Stati Uniti dove diresse numerosi film che lo resero [...] of Robin Hood (1938); The private lives of Elizabeth and Essex (1939); Mission to Moscow (1942); Casablanca (1943), che gli valse l'Oscar; Mildred Pierce (Il romanzo di Mildred, 1945); We're no angels (1954); The Helen Morgan story (Quando l'amore è ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. [...] partagée (1991); Marcellino pane e vino (1992) girato con il padre Luigi; Le parole di mio padre (2001), ispirato al romanzo la Coscienza di Zeno di I. Svevo; Carlo Giuliani, ragazzo (presentato nel 2002 e incentrato sulla storia del giovane rimasto ...
Leggi Tutto
Annaud 〈anó〉, Jean-Jacques. - Regista cinematografico francese (n. Draveil, Essonne, 1943). Ha frequentato l'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) e ha realizzato numerosi film pubblicitari [...] guerra mondiale. Ha inoltre diretto: La guerre du feu (1981); Il nome della rosa (1986, tratto dal romanzo di U. Eco); L'ours (1988); L'amant (1991, dal romanzo di M. Duras); Seven years in Tibet (1997); Enemy at the gates (2001); Two Brothers (2004 ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] Fred Allen, entrambi di Del Ruth, e Banjo on my knee (1936; La canzone del fiume) di John Cromwell, basato su un romanzo di H. Hamilton, con Barbara Stanwyck.
The prisoner of Shark Island (1936; Il prigioniero dell'Iso-la degli squali) aprì una nuova ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore italiano (Roma 1957 - ivi 2023). Diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, si è unito alla comunità teatrale americana Living Theatre per poi lavorare con [...] la compagnia La festa mobile (il loro cortometraggio Exit ha ricevuto una nomination agli Oscar). Nel 1996 ha pubblicato il romanzo breve Zelter, dando inizio a una brillante carriera come scrittore; dopo L’impagliatore (2000, trasposto per il cinema ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Clinton, Mass., 1890 - Santa Monica 1987). Mise in risalto interpreti quali J. Gilbert in The great redeemer (1920), R. Valentino in The eagle (L'Aquila nera, 1925), [...] and the devil (La carne e il diavolo, 1927), A woman of affairs (Destino, 1928), Anna Christie (1930), Romance (Romanzo, 1930), Inspiration (La modella, 1931), Anna Karenina (1935), Conquest (Maria Walewska, 1937). Diresse poi: White cliffs of Dover ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] messicana, sempre più incerta e mobile (P.I. Taibo II, S. Pitol, D. Sada, J. Villoro). È quanto indicano anche i romanzi sulla frontiera, che riflettono un M. in bilico tra nord e sud del mondo. Queste frontiere labili e in trasformazione trovano un ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...