MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] .
Teatro. − La definizione di musical comedy appare per la prima volta apposta ai copioni di Evangeline (New York, 1874; dall'omonimo romanzo in versi di H.W. Longfellow) e di My sweetheart (Londra, 1883): in realtà, però, il primo era un vero e ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] con lo sviluppo del tecnicismo quale si annuncia nella seconda metà del 19° secolo. È allora infatti che nasce la voga del romanzo avveniristico ed è allora che si affermano quelli che si possono considerare i veri fondatori della f.: J. Verne e H.-G ...
Leggi Tutto
Attrice (Casalecchio di Reno, Bologna, 1927 - Roma 2004); dopo un esordio come cantante, si affermò come attrice di talento e di intensa fisicità. Diretta in teatro da Visconti, Squarzina, Ronconi, formò [...] un sodalizio artistico con Pasolini, per il quale recitò anche in vari film. Per il cinema ha lavorato per registi come Fellini, Bertolucci, i Taviani, Scola, Archibugi. Ha scritto il romanzo autobiografico Teta veleta (1979). ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] i diversi film tratti da Grandi speranze, c'è quello diretto da David Lean nel 1947, con Alec Guinness e Jean Simmons. I romanzi di Mark Twain sono stati più volte trasposti sullo schermo: Tom Sawyer nel 1938, Il principe e il povero nel 1937 e nel ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] Chiedo asilo (1979), sceneggiato con Ferreri e Roberto Benigni, protagonista anche del film. Dopo aver adattato con John Brownjohn il romanzo Tess of the D'Ubervilles di Th. Hardy, per Tess (1979) diretto da Polanski, B. ha collaborato (dal 1980 al ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] si spostò alla Paramount, dove la M. realizzò Blood and sand (1922; Sangue e arena) di Fred Niblo, adattamento di un altro romanzo di Blasco Ibáñez. Anche qui la M. non si fermò a lungo perché accettò l'offerta di Samuel Goldwyn, che le proponeva non ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] Gautier) diretto da George Cukor, in cui Greta Garbo è la tragica eroina di A. Dumas. L'unica sceneggiatura basata su un suo romanzo e scritta dallo stesso H. è quella di We are not alone (1939; Non siamo soli), prodotto dalla Warner Bros., con la ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] la migliore intesa, felicemente rinnovata per Cuore (1985), da E. De Amicis, e per il film televisivo La Storia (1987), dal romanzo di E. Morante. Progettato con Visconti un film da La recherche du temps perdu di M. Proust, mai realizzato, di cui ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] lin-guaggio così rigoroso che il pensiero potrà scriversi direttamente sulla pellicola" (p. 314). Ne nasceranno, sottolinea A., opere equivalenti ai romanzi di W. Faulkner o di A. Malraux e ai saggi di J.-P. Sartre o di A. Camus. Gli esempi sono gli ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] personali. Seguono Strategia del ragno (1970), rielaborazione di un testo di J. L. Borges, Il conformista (1970), dall'omonimo romanzo di A. Moravia, e Ultimo tango a Parigi (1972), di grande successo. Con Novecento (1976), diviso in due parti ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...