Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] con particolare attenzione alla condizione femminile nell'ambito della cultura musulmana.
Vita e opere
Ha esordito nel 1957 col romanzo La soif, a cui è seguito Les impatients (1958), sulle costrizioni della società borghese algerina. Nel 1962, anno ...
Leggi Tutto
Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] suo esordio nella narrativa è rappresentato dalla raccolta di racconti La vie des rats (2007), alla quale ha fatto seguito il romanzo Le camion (2018). Autrice di saggi di critica letteraria (L'écriture de l'inquiétude dans les nouvelles de Raymond ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] anni il gusto del M. si orientò verso il tono mondano che restò sempre una delle sue peculiarità. Nel 1900 pubblicò il primo romanzo, Il miraggio (Torino-Roma), con lo pseudonimo Lucio D'Ambra, scelto per lui da U. Ojetti, e con il quale firmò tutte ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] A. Manzoni. Da ricordare infine il film per la televisione Lo scialo, trasmesso nel 1987 e diretto da Franco Rossi, dal romanzo omonimo: un progetto a cui Zurlini, prima di morire nel 1982, stava già lavorando.
Bibliografia
F. Camon, Il mestiere di ...
Leggi Tutto
Medina Reyes, Efraim. – Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967). Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, [...] scrittura con la raccolta di versi Una pared y otros poemas (1985), esercitandosi successivamente nella narrativa in prosa con il romanzo Seis informes e con la raccolta di racconti Cinema árbol y otros cuentos (1996; trad. it. 2007). Dotato di ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana (n. Roma 1956), figlia di Luigi. Tra le sue opere cinematografiche si ricordano: Zoo (1988), film d'esordio; I divertimenti della vita privata (1990); La fine [...] ); Latin Lover (2015); Qualcosa di nuovo (2016); il docufilm Sex story (2018); Il treno dei bambini (2024). Scrittrice di romanzi (Passione di famiglia, 1994; Il cappotto del turco, 1997; Matrioska, 2002; L’illusione del bene, 2007; Quando la notte ...
Leggi Tutto
Haratischwili, Nino. – Scrittrice, regista e attrice teatrale georgiana (n. Tbilisi 1983). Intrapresa precocemente la carriera attoriale, dal 1998 al 2003 ha diretto a Tbilisi la compagnia bilingue georgiano-tedesco [...] tra le altre, Mein und dein Herz. Medeia (2007) e Liv Stein (2009). Nel 2010 ha esordito nella narrativa con il romanzo Juja, storia corale di donne in lotta che muove dagli scritti della poetessa francese D. Sarréra, suicidatasi a 17 anni e divenuta ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] 1946) di William Castle e Gold of the sev-en saints (1961; L'oro dei sette santi) di Gordon Douglas. Mentre dal suo romanzo The tiger among us fu tratto il film 13 West Street (1962) di Philip Leacock. La B. scrisse anche diverse sceneggiature per la ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] , perfetta stesura del racconto di base. Anche la collaborazione in Our man in Havana (1959; Il nostro agente all'Avana) dal romanzo omonimo (1958; trad. it. 1959) e con la sceneggiatura di G., mostrò come uno stile morbido e veloce di sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] si è dedicato anche alla regia e alla produzione, oltre che alla scrittura: nel 1966 con Lord love a duck, da un romanzo di A. Hine, commedia di ambiente scolastico venata di humour nero; nel 1968 con The secret life of an American wife (Diario ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...