Leo, Edoardo. - Attore e regista italiano (n. Roma 1972). Laureato in Lettere presso l’università “la Sapienza” di Roma, recita a teatro sin dall’inizio della sua carriera sia in produzioni classiche [...] sono: Operazione Odissea (1999), La banda (2001), Blindati (2003), Ho sposato un calciatore (2005), Liberi di giocare (2007), Romanzo criminale - La serie (2008), Il signore della truffa (2010), Dov'è mia figlia? (2011), Ognuno è perfetto (2019 ...
Leggi Tutto
Rossi Stuart, Kim. – Attore e regista italiano (n. Roma 1969). Dopo l’esordio, da bambino, in Fatti di gente perbene (1974) di M. Bolognini, ha alternato lavori per la televisione (I ragazzi della valle [...] di là delle nuvole, 1995), R. Benigni (Pinocchio, 2002), G. Amelio (Le chiavi di casa, 2004, Nastro d’argento), M. Placido (Romanzo criminale, 2005). Attivo anche in teatro, ha diretto nel 2006 Anche libero va bene, per il quale ha ottenuto il David ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] un danese, Gunnar Sommerfelt, iniziò a girare Saga Borgarœttarinnar (1921, La storia della famiglia Borg), ispirato al romanzo dello scrittore islandese G. Gunnarsson e interpretato da attori locali. Nel 1923 Gunnar Robert Hansen e Gudmundur Kamban ...
Leggi Tutto
Malaysia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] unico film realizzato dalla società Motilal (andato perduto), diretto dal regista indiano B.S. Rajhans e ispirato al più noto romanzo d'amore della tradizione islamica; la regia si uniformò al modello del teatro d'opera, spettacolo a quei tempi molto ...
Leggi Tutto
Jutzi, Phil (propr. Philipp)
Giovanni Spagnoletti
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato ad Alt-Leiningen (Pfalz) il 22 luglio 1896 e morto a Neustadt an der Weinstrasse il [...] come Mutter Krausens Fahrt ins Glück (1929) e Berlin ‒ Alexanderplatz (1931), prima versione, realizzata 'a caldo', dell'omonimo romanzo di A. Döblin. In epoca moderna è stato molto amato da Rainer Werner Fassbinder che lo ha sentito come un suo ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] mai girato a causa del protrarsi delle trattative con la produzione interrottesi poi per la sua morte. La sceneggiatura, basata sul romanzo di D. Grubb, con la quale invece si sarebbe conclusa la sua carriera, era stata scritta da A. anni prima. Nel ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] S. Baker, cui fece seguito The nanny (1965; Nanny la governante) di Seth Holt in cui S., ispirandosi a un romanzo di E. Piper, disegnò un personaggio femminile perverso e perfido interpretato da Bette Davis. La grande attrice ricoprì due anni dopo ...
Leggi Tutto
Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] James Daisy Miller per il film omonimo diretto da Peter Bogdanovich. Negli anni Settanta e Ottanta R. ha continuato a scrivere romanzi e a lavorare per il cinema, ma soprattutto ha lavorato per la televisione inglese (scrivendo, tra l'altro, la serie ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] 1953 da A. Moravia e A. Carocci. E aveva dovuto affrontare difficoltà molto più gravi dopo la pubblicazione dei suoi due romanzi d'ambientazione romana: Ragazzi di vita (1955), per il quale dovette subire un processo per oscenità, e Una vita violenta ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (Filadelfia 1912 - Beverly Hills 1992), i suoi primi film sono caratterizzati da una forte problematica sociale: Deadline U.S.A. (L'ultima minaccia, [...] ) da S. Lewis (premio Oscar per la migliore sceneggiatura), Lord Jim (1965) da J. Conrad, In cold blood (1967) dal romanzo di T. Capote. Inoltre ha diretto e sceneggiato il western The professionals (1966) e The happy ending (1969), Dollars (Il genio ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...