Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] Venerdì, e la giovane B. rese credibile, con una recitazione spontanea e naturale, il personaggio petulante e stereotipato del romanzo di R. Török, ottenendo un immediato successo. Nel 1942 interpretò la cameriera derubata su un tram in Avanti c'è ...
Leggi Tutto
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata.
Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto [...] ; può trattarsi di una breve storia, scritta per lo schermo (soggetto originale), oppure essere costituito da un libro, un romanzo, un racconto o un’opera teatrale di cui si sono acquisiti i diritti di adattamento (property), o venire dalla realtà ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] , 1982; La letteratura italiana, 3 voll., 1986-88; Romanzo e destini, 1992). Fu critico musicale e cinematografico. Il formativa e sperimentale: diresse La coppia, 1969, tratto dal suo romanzo del 1966; comparve in Il vangelo secondo Matteo, 1964, di ...
Leggi Tutto
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a [...] Oltre le pagine; Gli amigos (2021); Follemente (2025), di cui è stato anche uno degli sceneggiatori. Nel 2018 ha pubblicato il romanzo Il primo giorno della mia vita, da cui ha tratto l'omonimo film nel 2023, e nel 2020 ha pubblicato il ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] storia; quindi tornarono a privilegiare un tono cronachistico-minimalista con lo spaccato duro e intenso di Padre padrone (1977) dal romanzo di G. Ledda. Di robusta valenza allegorica si può parlare a proposito di Indagine su un cittadino al di sopra ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] la fine della guerra, W. realizzò il suo film piú celebrato e premiato, The best years of our lives, tratto da un breve romanzo in versi di MacK. Kantor sul disagio dei reduci di guerra ritornati in famiglia e alla vita prebellica, e ispirato a una ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] Il cinema attirava i giovani torinesi, letterati e pittori, ed era uno dei temi di discussione insieme con il destino del romanzo e la funzione della critica. L'inizio fu Cinema Liberty, pubblicato prima su "Il Convegno" e poi nella raccolta Amedeo e ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] (1947; La moneta insanguinata) di John Brahm, basato sul racconto di C. The high window, e nello stesso anno un altro romanzo, The lady in the lake, fu trasposto al cinema nel film dal titolo omonimo (Una donna nel lago) diretto da Robert Montgomery ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] realizzato con Truffaut, Les deux anglaises et le Continent (1971; Le due inglesi), è ancora una volta un adattamento da un romanzo di Roché, basato su uno schema amoroso a tre simile a quello di Jules et Jim, ma ammantato di un'atmosfera spietata ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] quale scrisse anche vari discorsi. Nel 1946 firmò la sceneggiatura di The best years of our lives, fedele adattamento del romanzo in versi sciolti di MacKinlay Kantor Glory for me. Storia di tre reduci che tentano di riadattarsi alla vita civile, il ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...