Reisz, Karel
Grazia Paganelli
Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] con forza nel primo lungometraggio di finzione, Saturday night and Sunday morn-ing (1960; Sabato sera, domenica mattina), adattamento del romanzo di A. Sillitoe. Il film, che avviò la collaborazione di R. con l'attore Albert Finney, si segnalò per il ...
Leggi Tutto
Miller, Claude
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Parigi il 20 febbraio 1942. Abile nel valorizzare gli attori con cui ha lavorato (Michel Serrault, Gérard Depardieu, [...] , Dites-lui que je l'aime (1977; Gli aquiloni non muoiono in cielo), a rivelarlo pienamente. Tratto da un romanzo di P. Highsmith e incentrato sulla storia di un contabile (Gérard Depardieu) che dietro un'esistenza apparentemente tranquilla e anonima ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Parigi 1932 - Neuilly-sur-Seine 1984); critico cinematografico dal 1950, fu tra gli animatori di quel processo di rinnovamento del linguaggio cinematografico che prese il nome [...] soprattutto dal cinema, e in particolare dal cinema popolare americano. Tra i suoi film, si ricordano: Jules et Jim (1962, dal romanzo di J.-P. Roché); La peau douce (La calda amante, 1964); Fahrenheit 451 (1966); L'enfant sauvage (1970); L'histoire ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica inglese (n. Sturmer, Essex, 1946). Interprete di personaggi inquieti e ricchi di fascino, ha raggiunto fama internazionale con La caduta degli dei di L. Visconti (1969) e Il portiere [...] quali: Sous le sable (2000); Spy game (2001); Swimming Pool (2003); Le chiavi di casa (2004); Angel (Angel: la vita, il romanzo, 2007); Rio sex comedy (2010). Nel 2011, oltre ad avere recitato nelle pellicole Melancholia di Lars Von Trier, The eye of ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Evenston 1966). Ha esordito sul finire degli anni Ottanta del Novecento in film leggeri dal target adolescenziale (Stand by me, 1986), [...] in film come Being John Malkovich (1999) di S. Jonze e High-Fidelity (2000), diretto ancora da Frears e tratto da un romanzo di N. Hornby. Tra le sue interpretazioni successive: Martian Child e War, Inc. (2008); 2012 (2009); Shangai (2010); Hot tube ...
Leggi Tutto
Attore inglese (n. Chester 1968). Ha studiato recitazione al National Youth Theatre e si è laureato nel 1991 alla Guildhall School of Music and Drama; ha debuttato al cinema nel film The power of one (La [...] (2012) e Spectre (2015). Nel 2011 è tornato nelle sale con Cowboys & Aliens, The girl with the dragon tattoo (dal romanzo di S. Larsson Millennium-Uomini che odiano le donne), Dream house e The adventures of Tintin (Le avventure di Tintin), e nel ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] volta nel 1915 con il titolo Si gira… e in versione definitiva solo nel 1925), non è forse il primo romanzo che sia stato scritto sul cinematografo, ma contiene sicuramente la prima grande descrizione del potere seduttivo dello s. e della macchina ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] Henri Decoin, esordì nella regia con L'assassin habite au 21 (1942; L'assassino abita al 21), tratto da un altro romanzo poliziesco di Steeman e dallo stesso C. sceneggiato, come tutte le opere successive. Il film fu interpretato dal suo attore più ...
Leggi Tutto
Zetterling, Mai
Stefano Boni
Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] ; Giochi di notte), che fece scandalo, specie in Italia, e in cui viene attaccato duramente il mito della virilità. Tratto dal romanzo della Z. Night games, è la dolorosa storia di un giovane che tenta di superare un passato segnato da un rapporto ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] città (1963; premiato a Venezia); Uomini contro (1970); Il caso Mattei (1972; premiato a Cannes); Cadaveri eccellenti (1976, dal romanzo di L. Sciascia Il contesto); Cristo si è fermato a Eboli (1979); Carmen (1984); Cronaca di una morte annunciata ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...