Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] Venezia). Nel 2009 ha vinto il premio speciale del Festival di Cannes con la pellicola Les herbes folles, tratta da un romanzo di C. Gailly. Con i suoi lavori, attraverso originali formule narrative R. ha saputo indagare sul senso dello spazio e del ...
Leggi Tutto
Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] . Ha poi diretto: Al di là del bene e del male (1977), sulla vita di Nietzsche; La pelle (1981, dall'omonimo romanzo di C. Malaparte); Oltre la porta (1982); Interno berlinese (1985); Francesco (1989); Dove siete? Io sono qui (1993); Ripley's game ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] kort liet knippen ("L'uomo dal cranio rasato", 1965); Un soir, un train (1968); Rendez-vous à Bray (1971); Belle (1973); Femme entre chien et loup (1979); Benvenuta (1983); Babel (1986); L'oeuvre au noir (1988), dall'omonimo romanzo di M. Yourcenar. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese, morto a Parigi il 31 ottobre 1996. Salutato fra i maggiori per le sue opere degli anni Quaranta, dopo Les enfants du Paradis realizzò film ancora ispirati ai temi del [...] La fase discendente del cinema di C. si ebbe con Trois chambres à Manhattan (1965; Tre camere a Manhattan), ancora da un romanzo di Simenon (che tuttavia procurò ad A. Girardot la Coppa Volpi a Venezia), con Les jeunes loups (1967; I giovani lupi), e ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] di Mosca. Meno convinta fu l'accoglienza all'ultimo film di F., La voce della luna (1990), tratto da un romanzo di E. Cavazzoni, una sorta di invocazione al silenzio contro il frastuono della vita contemporanea. Ambientato in un contesto rurale e ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] e con successo si cimentò anche nella regia teatrale, proseguì nel libro sul padre, pubblicato a Parigi nel 1962, e in quattro romanzi, il principale dei quali è Les cahiers du Capitaine Georges (1966). L'ultimo film, Le petit théâtre de Jean Renoir ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] trad. it. 1940) non diventò un film, ma nel 1978 ne fu ricavata una miniserie televisiva diretta da E.W. Swackhamer. Il romanzo Red harvest (1929; trad. it. Piombo e sangue, 1954) fu portato sullo schermo nel 1930 con il titolo Roadhouse nights, per ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] da Donald Ogden Stewart, di Kitty Foyle (1940; Kitty Foyle, ragazza innamorata) di Sam Wood, con Ginger Rogers, da un romanzo di Ch. Morley, in cambio della rescissione del contratto che lo legava alla RKO. In realtà, dopo aver lavorato per un paio ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] le urgenze per il suo popolo, nel 1968, in Mandabi (Il vaglia), suo primo film a colori ispirato al suo romanzo, S. è tornato a parlare di disoccupazione e, utilizzando il grottesco, delle conseguenze della burocrazia sulla vita quotidiana di un ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] così un solido mestiere di cui dette subito prova nel suo primo film di successo La barraca (1944), tratto da un romanzo di V. Blasco Ibáñez, cui presero parte in varie vesti professionali alcuni esiliati spagnoli, come le attrici Luana Alcañiz e ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...