Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] in tempo di pace), Bai Ganiu (1922), tratto dall'opera satirica di A. Konstantinov e prima riduzione di un romanzo della letteratura bulgara, e i melodrammi sociali Ulični božestva (1929, Divinità di strada) e Burja na mladostta (1930, Tempesta ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] 1927), e continuò a manifestare il suo interesse per soggetti tragici e romantici nei successivi Love (1927; Anna Karenina), dal romanzo di L.N. Tolstoj, con Greta Garbo, e The tres-passer (1929; L'intrusa), con Gloria Swanson, sull'amore contrastato ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] produttori. Fu così che per il giallo di René Clément Plein soleil (1960; Delitto in pieno sole) ispirato a un romanzo di P. Highsmith, l'attore, scelto inizialmente per una parte secondaria, ottenne invece quella del protagonista, il subdolo Mr ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] quindi ottenne il suo primo grande successo di pubblico e di critica nel 1969, con il film Women in love, tratto da un romanzo di D.H. Lawrence, in cui disegna il ritratto della sensuale ed emancipata artista Gudrun. Nel 1971, ancora con la regia di ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] . Partendo dai medesimi presupposti poetici e stilistici, nel 1958 F. inaugurò la stagione dei lungometraggi, firmando, sulla base di un romanzo di H. Bazin, La tête contre les murs (La fossa dei disperati), uscito poi nel 1959, cruda analisi delle ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] De Sica nel ruolo del maestro Perboni e da Maria Mercader in quello della maestrina dalla penna rossa: del celebre romanzo il regista offrì una versione più attenta alla rievocazione dell'Italia di fine Ottocento che fedele ai sentimentalismi tipici ...
Leggi Tutto
. Regista cinematografico inglese (n. St. Albans, Hertfordshire, 1942). Laureatosi in letteratura inglese a Cambridge, è uno degli autori che hanno contribuito alla rinascita del cinema inglese. È giunto [...] ha realizzato Harry Potter and the goblet of fire (2005). Tra le sue pellicole successive: Love in the time of cholera (2007), tratto dal romanzo omonimo di G. García Marquez; Prince of Persia: the sands of time (2010); Great expectations (2012). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico Hans Detlef Sierck (Amburgo 1897 - Lugano 1987). Dopo una significativa esperienza come regista teatrale, esordì nel cinema con Das Mädchen vom Moorhof (1935), dirigendo [...] ); Written on the wind (Come le foglie al vento, 1956); The tarnished angels (Il trapezio della vita, 1957); A time to love and a time to die (Tempo di vivere, 1958), da un romanzo di E. M. Remarque; Imitation of life (Lo specchio della vita, 1959). ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] mi cali un filino (2001); Jacques il fatalista (2002); Sei brillanti (2006); Il ponte di San Luis Rey, commedia tratta dal romanzo di T.Wilder (2006). Nel 2007 con il pianista A. Ballista ha portato in scena Favole , recital dedicato alle più belle ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. El Morro de Barcelona 1979). Dopo gli studi in arte drammatica presso il Teatro Stabile di Torino, nel 2003 ha esordito nel cinema con La felicità non [...] e Era d'estate; nel 2017, Smetto quando voglio: Masterclass e Smetto quando voglio: Ad honorem; la serie televisiva Maltese - Il romanzo del Commissario (2017); nel 2018, A casa tutti bene, Quanto basta e Moschettieri del re; la serie tv L ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...