Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] dell'anno e David di Donatello 2023 per la miglior sceneggiatura originale). Nel 2020 l'artista è tornato alla narrativa con il romanzo Il bambino nascosto, da cui l'anno successivo ha tratto l'omonimo film, mentre è del 2023 la regia teatrale di ...
Leggi Tutto
Gaglianone, Daniele. - Regista cinematografico italiano (n. Ancona 1966). Torinese d’adozione, nel 1991 si è laureato in Storia e critica del cinema presso l’Università di Torino. Negli anni Novanta ha [...] è valso il David di Donatello 2009. Tra i suoi lungometraggi principali si ricordano Pietro (2010), Ruggine (2011, tratto dall’omonimo romanzo di S. Massaron), La mia classe (2013), Dove bisogna stare (2019) e Il tempo rimasto (2021); qui come nella ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la f. è considerata come un sottogenere [...] (ingl. sword and sorcery «spada e magia»). Un altro aspetto della f. si ricollega invece alle tradizioni del romanzo gotico: prevalgono allora le atmosfere d’incubo piuttosto che d’avventura, e in esse abbondano situazioni oniriche e angoscianti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (n. Dorset 1961). Dopo gli studi in Arte drammatica all’Università di Sheffield, a soli trentadue anni è diventato direttore artistico del Royal Court Theatre di Londra; [...] reader (2008), Extremely loud and incredibly close (2011, Molto forte, incredibilmente vicino), trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di J. Safran Foer candidata agli Academy Awards 2012 e Trash (2014), vincitore del Premio del Pubblico ...
Leggi Tutto
Malasomma, Nunzio
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] cinematografiche del popolare attore genovese. Negli anni Sessanta ‒ dopo il peplum La rivolta degli schiavi (1960), liberamente tratto dal romanzo Fabio-la di N. Wiseman ‒ M. girò il suo ultimo film, 15 forche per l'assassino (1967), uno spaghetti ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] per eccellenza che andava perdendo rapidamente il suo classico fulgore. Visto il successo arriso in Germania ai film ispirati ai romanzi autarchici di Karl May (la cosiddetta saga di Winnetou), il L. concepì il progetto di realizzare un film a basso ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] per un provino, il regista decise di farla esordire nel suo film To have and have not (1944; Acque del Sud), dal romanzo di E. Hemingway. Hawks, su uno sfondo esotico che ricorda Casablanca e dove, come in quel film, un universo cosmopolita si ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] esemplare la sua maestria nell'adattamento di grandi testi letterari, a partire da Vojna i mir (1915, Guerra e pace) ispirato al romanzo di Tolstoj e diretto insieme a Vladimir R. Gardin, continuando con Nikolaj Stavrogin (1915, da una novella di F.M ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] un corpus di rilievo, pari a più della metà dell'intera opera del regista.Dopo aver diretto Lord Jim (1925), dal romanzo di J. Conrad, e aver contribuito a lanciare attrici e attori quali Clara Bow (Mantrap, 1926, Una maschietta tutto pepe, e ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] (1969; Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott.Nel 1930 A., insieme a Del Andrews e a George Abbott, adattò liberamente un romanzo di E.M. Remarque per All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) diretto da Lewis Milestone. Il ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...