RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] , Il lamento sul sentiero; Aparajito, L'invitto; Apu Saṃsar, "Il mondo di Apu") e in cui, sulla traccia di un romanzo di B.B. Bandhopadhyaya, vengono ripercorse infanzia, fanciullezza e giovinezza di un indù di casta braminica, con il passaggio dal ...
Leggi Tutto
WILDER, Samuel, detto Billy
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] del deserto, 1943). Subito dopo W. abbordò il dramma poliziesco con Double indemnity (La fiamma del peccato, 1944), da un romanzo di J. Cain, e soprattutto con The lost week-end (Giorni perduti, 1945), sul quale la critica si divide in maniera ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] , La tenda scarlatta), che aveva ottenuto il premio di qualità e il Prix Louis Delluc. Les mauvaises rencontres, tratto da un romanzo di C. Saint-Laurent, narra la storia di una giovane provinciale (Anouk Aimée) che tenta di affermarsi nel mondo dell ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] una felicità che il mondo familiare non le offre più. Mentre in Le avventure di Tom Sawyer (1938) di Norman Taurog, dal romanzo di Mark Twain, Tom da un lato può continuare a ordire spensierati dispetti ai danni della zia, dall’altro deve imparare a ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] espresse la disillusione dell'uomo comune nei confronti della guerra; La bête humaine (1938; L'angelo del male), tratto dal romanzo di é. Zola, in cui realizzò la sua antica aspirazione di guidare una locomotiva (nel 1955 G. avrebbe ritrovato Renoir ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] vita a eroi della letteratura: il ladro Jean Valjean nella serie Les misérables (2000; I miserabili) di Josée Dayan, dal romanzo di V. Hugo, Joseph Fouché in Napoléon (2002) di Yves Simoneau e precedentemente Balzac in Honoré de Balzac (1999) sempre ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] Bergman. L'anno successivo fu invece la dolce cantante Sybil Vane nel film The picture of Dorian Gray, tratto dall'omonimo romanzo di O. Wilde, in cui appare in una piccola parte anche la madre.Il suo straordinario talento le consentì di spaziare ...
Leggi Tutto
Lake, Veronica
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] da una serie di eventi delittuosi, in The glass key (1942; La chiave di vetro) di Stuart Heisler, tratto da un romanzo di D. Hammett. La vivacità e la spregiudicatezza delle figure da lei disegnate emergono in particolare quando la L. si muove nel ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] il cinema in costume fosse in sintonia con le sue doti espressive. Con La vie est un roman (1983; La vita è un romanzo) iniziò la sua collaborazione con Alain Resnais, che proseguì l'anno seguente con L'amour à mort e si concluse con il raffinato ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] personaggio di donna misteriosa ed elusiva, che avrebbe riproposto in Le meurtrier (1963; L'omicida) di Claude Autant-Lara, da un romanzo di P. Highsmith, e in Les bonnes causes (1963; Il delitto Dupré) di Christian-Jaque. L'incontro con la poetica ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...