Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Baldwin, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quelli per il [...] … ma non troppo), ulteriore 'viaggio' di D. all'interno dei generi cinematografici classici. The silence of the lambs (da un romanzo di Th. Harris), è un'opera di rara potenza espressiva in cui, con l'uso di soggettive e primi piani ravvicinati, il ...
Leggi Tutto
SKOLIMOWSKI, Jerzy
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 5 maggio 1938. Un'infanzia durissima − il padre morì in campo di concentramento, la madre partecipò alla resistenza [...] nave faro, 1985); affaticato nella sua anonima sontuosità risulta Acque di primavera (1989), di produzione italiana, tratto da un romanzo di I.S. Turgenev; e Ferdydurke (1991), presentato alla 48ª mostra di Venezia, nel 1991.
Bibl.: F. Borin, Jerzy ...
Leggi Tutto
STIGLIC, France
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico iugoslavo, nato a Kranj, in Slovenia, il 12 novembre 1919. La sua attività, avviata subito dopo la guerra, ha largamente concorso alla nascita [...] Unione Sovietica. Il suo film più recente è Povest o dobrih ljudeh (Una storia di brava gente), 1975, da un romanzo di M. Kranjec, non privo, pur tra la concretezza di autentici sfondi campestri, di sottili riferimenti simbolici.
Bibl.: Filmografija ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] (diventato nel tempo l'approdo della sua innata eleganza), nel dramma a sfondo coloniale che il francese René Clément trasse dal romanzo di M. Duras La diga sul Pacifico (1957). Qui è la figlia di una proprietaria terriera nell'Indocina francese, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] (in tre episodi: L'inferno bianco, Suor Dolores, Balilla), per la regia di U.M. Del Colle, tratto dal romanzo di R. Rindi. Si alternarono, successivamente, interpretazioni farsesche e drammatiche, nelle quali la L. mostrò pregevoli doti di eclettismo ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] ovvero: l'epopea del chiaroscuro, Roma 1990.
Age e Scarpelli in commedia, a cura di C. Trionfera, Roma 1990.
P. D'Agostini, Romanzo popolare. Il cinema di Age e Scarpelli, Napoli 1991.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 3° vol., Roma 2000³ e ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] condivide l'odissea di un uomo che ha perso la memoria in Random harvest (1942; Prigionieri del passato) ancora di LeRoy dal romanzo di J. Hilton. Tra i suoi partner più famosi da ricordare Gregory Peck, con il quale vive un amore contrastato in The ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] O'Brien, Rebecca of sunnybrook farm (1917; Rebecca e l'ipoteca) di Marshall Neilan, dal romanzo di K.D. Wiggin e C. Thompson, e Pollyanna (1920) di Paul Powell, dal romanzo di E.H. Porter e dall'omonima commedia di C.C. Cushing. Durante la Grande ...
Leggi Tutto
Kalem Company
Isabella Casabianca
Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] , e al quale si deve nello stesso anno, insieme a Frank Oakes Rose, la prima trasposizione sullo schermo di Ben Hur, il romanzo di L. Wallace. Il film aveva il suo punto di forza nella spettacolare corsa delle bighe ‒ un classico della storia del ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] selezionato ai Festival di Pesaro, Berlino, Londra e New York, e le quattro puntate televisive di Le affinità elettive (1978) dal romanzo di J.W. Goethe.
A., figlio di un capitano di mare, frequentò il liceo classico a Genova dove nel 1960 cominciò ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...