• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [8180]
Film [249]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [295]
Comunicazione [249]

The history of Mr. Tom Jones

Enciclopedia on line

Romanzo (1749) dello scrittore H. Fielding (1707-1754). Dal racconto è stata tratta la sceneggiatura del film Tom Jones (1963) di T. Richardson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

L'amico ritrovato

Enciclopedia on line

Romanzo (1988) di F. Uhlman da cui è stato tratto il film Reunion (1989; L'amico ritrovato) di J. Schatzberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Le affinità elettive

Enciclopedia on line

Le affinità elettive (Die Wahlverwandtschaften) Romanzo (composto tra il 1808 e il 1809, pubblicato nel 1809) di J.W. Goethe (1749-1832). Il titolo, ripreso dal Dizionario di fisica di F.S.T. Gehler, vuole [...] è analizzato lo svilupparsi di un fenomeno analogo nella vita sentimentale di due coppie protagoniste della vicenda. Dal romanzo è stato tratto il soggetto dell'omonimo film (1996) dei registi cinematografici Paolo e Vittorio Taviani. L'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GOETHE

Der Tod in Venedig

Enciclopedia on line

(La morte a Venezia) Breve romanzo (1912) dello scrittore tedesco Th. Mann (1875-1955). Protagonista è uno scrittore cinquantenne, Gustav von Aschenbach, che, nonostante i riconoscimenti ottenuti, vive [...] in cui imperversa il colera, Aschenbach, sconvolto dall'amore per un adolescente di rara bellezza, Tadzio, va incontro a rapida morte. Al romanzo di Mann si sono ispirati L. Visconti per il film Morte a Venezia (1971), interpretato da D. Bogarde, e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MORTE A VENEZIA – TEDESCO – COLERA

Robinson Crusoe

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista dell'omonimo romanzo (per esteso The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner, 1719) del romanziere D. De Foe (1660 circa - 1731). Robinson [...] . Questo prototipo dei pionieri inglesi è la trasfigurazione di un personaggio realmente esistito, il marinaio Alexander Selkirk. Tra gli adattamenti cinematografici tratti dal romanzo si ricorda il film Robinson Crusoe (1954) di L. Buñuel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ALEXANDER SELKIRK – OMONIMO ROMANZO – BUON SELVAGGIO – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson Crusoe (1)
Mostra Tutti

Le ali della colomba

Enciclopedia on line

(The wings of the dove) Romanzo (1902) dello scrittore statunitense H. James (1843-1916), dal quale è stato tratto il soggetto del film The wings of the dove (1997, Le ali dell'amore) di Iain Softley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

A room with a view

Enciclopedia on line

(trad. it. Camera con vista) Romanzo (1908) dello scrittore inglese E.M. Forster (1879-1970). Dal racconto è stato tratto l’omonimo adattamento cinematografico (1985) di J. Ivory, premiato con tre Oscar, [...] tra cui quello per la sceneggiatura a R. Prawer Jhabvala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: E.M. FORSTER

Bubu de Montparnasse

Enciclopedia on line

(trad. it. Bubu di Montparnasse) Romanzo (1901) dello scrittore francese Ch.-L. Philippe (1874-1909). La vicenda è quella di una giovane, Metenier Berthe, che si prostituisce per volere dell’uomo cui è [...] legata, Maurice Bélu, detto Bubu. Nella sua triste condizione si inserisce il rapporto con Pierre Hardy, un ragazzo di provincia innamorato di lei. Dal racconto è stato tratto il film Bubù (1971) di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubu de Montparnasse (1)
Mostra Tutti

The loved one

Enciclopedia on line

(trad. it. Il caro estinto) Romanzo (in volume, 1949) dello scrittore inglese E. Waugh (1903-1966). Un giovane poeta britannico si trasferisce negli Stati Uniti presso uno zio, ma dopo la morte di questi [...] si rivolge a una grande impresa di pompe funebri per il funerale. Dal racconto è stato tratto l’omonimo film (1965) di T. Richardson, satira di un'America cinica e affarista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM – STATI UNITI

The good earth

Enciclopedia on line

(trad. it. La buona terra) Romanzo (1931) della scrittrice statunitense P. Buck (1892-1973). Primo libro della trilogia The House of Earth, che comprende anche Sons (1932) e A house divided (1935), fruttò [...] all’autrice il premio Pulitzer. Nel narrare le vicende della famiglia del contadino cinese Wang Lung e di sua moglie O-Lan, Buck mostra una rara capacità di comprensione dell’animo degli agricoltori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali