(spagnolo Don Quijote) Protagonista dell’omonimo romanzo di M. de Cervantes Saavedra (➔) pubblicato in due parti nel 1605 e nel 1615. D. della Mancia è il personaggio più notevole della letteratura spagnola [...] , eroi di una realtà tramontata, ma in cui egli crede fermamente.
Il personaggio ideato da Cervantes fu ripreso in molti romanzi e drammi, soprattutto spagnoli, e ispirò numerosi artisti e opere d’arte. Nel 17° sec. le avventure di D. furono ...
Leggi Tutto
L’étranger (trad. it. Lo straniero) Romanzo (1942) dello scrittore francese A. Camus (1913 -1960), di cui è protagonista l'impassibile Meursault. ...
Leggi Tutto
Madame de Rênal Personaggio letterario del romanzo Le rouge et le noir. Cronique du XIXe siècle dello scrittore francese Stendhal (1783-1842). ...
Leggi Tutto
(trad. it. La bottega dell’antiquario) Romanzo (1841) dello scrittore Ch.J.H. Dickens (1812-1870).
Dal racconto sono stati tratti adattamenti cinematografici e televisivi. ...
Leggi Tutto
Der grüne Heinrich (Enrico Il verde) Romanzo (1854-55 e 1879-80) dello scrittore svizzero G. Keller. Il testo autobiografico, in 4 volumi narra la storia di un artista fallito. ...
Leggi Tutto
(trad. it. Un’arancia a orologeria) Romanzo (1962; trad. it. 1969) dello scrittore inglese noto con lo pseudonimo Anthony Burgess (1917-1993), epopea della disumanizzazione della civiltà contemporanea.
Dal [...] racconto nel 1971 Stanley Kubrick ha tratto, con la collaborazione di Burgess, il film omonimo ...
Leggi Tutto
Zijajuščije vysoty (trad. it. Cime abissali) Romanzo (1976) del filosofo e scrittore russo A.A. Zinov´ev (1922-2006). Ambientato nell’immaginario “paese degli Ivan”, Ibania, è in realtà una fredda analisi [...] del sistema sociale sovietico, colto nella normalità della vita quotidiana ...
Leggi Tutto
(Vita dello scudiero Marcos de Obregon) Romanzo (1618) dello scrittore V. Espinel (1550-1624). Avventuroso, oltre che picaresco, è il racconto che un vecchio servitore fa delle sue avventure giovanili, [...] portando l’azione dalla Spagna all'Italia, dall'Atlantico alle coste africane ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...