(Vita e opinioni di Tristram Shandy) Romanzo in nove libri dello scrittore inglese L. Sterne (1713-1768). I primi due volumi, corrispondenti ai primi due libri, vennero pubblicati nel 1760, mentre gli [...] altri sette tra il 1761 e il 1767 ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il castello di Otranto) Romanzo (1764) dello scrittore inglese H. Walpole (1717-1797), considerato un classico dei romanzi gotici o "neri", dei quali costituisce il primo esempio in lingua inglese, [...] e il capostipite del genere. Ambientato nel castello medievale del principe Manfredi di Otranto, venne presentato nella prefazione come la traduzione di un testo italiano ...
Leggi Tutto
des Esseintes Personaggio letterario, protagonista del romanzo À rebours (1884) dello scrittore francese, di origine olandese, J.-K. Huysmans (1848-1907). Discendente di una nobile famiglia, rappresenta [...] il tipo dell'esteta raffinatissimo, che ama il lusso, le sensazioni delicate e quasi sfuggenti: uno spirito decadente spesso in preda a crisi di follia.
Ispirò a S. Mallarmé una poesia celebre per la ...
Leggi Tutto
Personaggio di opere letterarie (soprattutto del romanzo Dracula, pubblicato nel 1897 da B. Stoker) e cinematografiche (da F.W. Murnau e C.T. Dreyer a F.F. Coppola). Fu il soprannome (Dracul "il diavolo") [...] del principe romeno Vlad II. Dalla fama di crudeltà di questo principe e del figlio Vlad l'Impalatore (m. ca. 1476) derivò, attraverso le tradizioni popolari, il leggendario vampirismo di Dracula ...
Leggi Tutto
Venerdì (ingl. Friday) Personaggio letterario del romanzo The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner (1719) di D. De Foe (1660 circa - 1731); è il servo [...] indigeno del protagonista, che gli dà questo nome per averlo salvato dai cannibali appunto di venerdì; egli ricambia il gesto di Crusoe con una fedeltà illimitata, fino a morire a fianco del suo signore ...
Leggi Tutto
Genere letterario spagnolo, nato con il romanzo e i saggi satirici del 18° sec. e culminato con il giornalismo della prima metà del 19° secolo. Sviluppa una molteplicità di temi, dai costumi e tratti regionali [...] agli aspetti più pittoreschi della vita cittadina, politica e sociale, ricorrendo a uno stile descrittivo ed espositivo, talora violentemente satirico. Oltre a M.J. de Larra, che ne fu l’iniziatore, i ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il circolo di Pickwich) Romanzo dello scrittore Ch.J.H. Dickens (1812-1870). Nato da una serie di racconti umoristici usciti fra il 1836 e il 1837, venne pubblicato a dispense mensili.
La storia [...] di fondo è il resoconto dei viaggi compiuti nell’Inghilterra degli inizi dell’Ottocento dai membri del circolo di Pickwich, il suo fondatore, Samuel Pickwich, e alcuni suoi amici (Nathaniel Winkle, Augustus ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, tra i protagonisti del romanzo Otcy i deti ("Padri e figli", 1862) dello scrittore russo I.S. Turgenev (1818-1883). Emblematico del nichilismo giovanile russo dell'epoca, Bazarov [...] è un giovane ribelle, che detesta il regime dispotico dello zar e l’ideologia dominante (a sfondo religioso), ma che rifiuta anche le posizioni moderatamente progressiste e riformatrici dei liberali (cioè ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. [...] tedesche, acquistò notorietà con la sua raccolta delle Border Ballads (2 voll., 1802; vol. 3º, 1803), cui fecero seguito un lungo romanzo in versi, The lay of the last minstrel (1805) e altri poemi nello stesso stile: Marmion (1808); The lady of the ...
Leggi Tutto
Letterato (Novara 1803 - Milano 1850); il suo romanzo Il Castello di Trezzo (1827), tutto d'intonazione scottiana ebbe dodici edizioni e rivelò agli italiani alcuni significativi aspetti del romanzo storico; [...] più tardi con Falco della Rupe (1828-29), e con Zagranella (1845) il mestiere si fa più scoperto soprattutto per la continua ricerca d'effetti, dovuta anche agli influssi della peggior narrativa romantica ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...