Walter Siti
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale
Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] a leggere ci si casca: si crede davvero che il libro La théorie de l’information di Aurélien Bellanger sia un docu-romanzo basato sulla biografia di un uomo famoso, un po’ come il Limonov di Emmanuel Carrère. Le notizie sull’infanzia e l’adolescenza ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] della saga cilena narrata da I. Allende; i modesti Bright lights, big city (1988; Le mille luci di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less than zero di B.E ...
Leggi Tutto
Apollonio (gr. ᾿Απολλώνιος) Re di Tiro. Protagonista di un romanzo latino anonimo, di tarda età, probabilmente del 3° sec. d.C., intitolato Historia Apollonii regis Tyri, che narra le avventure di A., [...] castità in una casa di piacere di Mitilene; A. otterrà infine i troni di Tiro e di Antiochia. Il romanzo, esercitazione scolastica con qualche reminiscenza virgiliana, ebbe grandi favori nel Medioevo. Molti rifacimenti in volgare italiani e francesi ...
Leggi Tutto
Doyle, Roddy. – Scrittore irlandese (n. Dublino 1958). Il suo romanzo d’esordio, The commitments (1987), lo rivelò al grande pubblico, anche grazie al film omonimo che A. Parker ne trasse nel 1991. Esso [...] it. All'inseguimento del cane nero, 2014), la biografia del calciatore Roy Keane The second half (2014; trad. it. 2015) e i romanzi Dead man talking (2015; trad. it. L'amico di una vita, 2016), Smile (2017; trad. it. 2018), Love (2020; trad. it. 2020 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Deventer, Olanda, 1560 - Monaco 1620). Introdusse il romanzo picaresco in Germania con un rifacimento (1615) del Guzman de Alfarache di M. Alemán. È tra i più importanti scrittori bavaresi [...] del suo tempo ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano (seconda metà 7º sec.), autore di un romanzo, Vāsavadattā (il nome della protagonista), storia d'amore ricca di motivi cari alla letteratura narrativa indiana e scritta in stile artificioso. ...
Leggi Tutto
Nome poetico col quale don Chisciotte, protagonista dell'omonimo romanzo dello scrittore spagnolo Miguel Cervantes Saavedra (1547 -1616), idealizza la signora dei suoi sogni, ispiratrice delle sue imprese, [...] che egli riconosce in una contadina del Toboso, Aldonza Lorenzo ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Quanjiao, Anhui, 1701 - Nanchino 1754); autore del romanzo Rulin waishi ("Storia non ufficiale del mondo dei letterati", 1a ed. conosciuta 1803), in cui con brillante piglio narrativo [...] e lucida vena satirica sono illustrate le amare esperienze, in parte autobiografiche, dei letterati-funzionarî durante la dinastia mancese Qing ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1822 - ivi 1861), autore del celebre romanzo Scènes de la vie de Bohème (pubbl. in appendice nel Corsaire 1847-49; in vol., 1851), ridotto poi (1849) a dramma, in collaborazione [...] con Th. Barrière, di Le pays latin (1851), Les buveurs d'eau (1855), ecc. Scrisse anche poesie: Ballades et fantaisies (1854) e, postume, Les nuits d'hiver (1862) ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Naumovo Počinok, Kostroma, 1893 - Volchov 1942). Nel romanzo Golod (1922; trad. it. La fame, 1929), descrisse, con accenti d'intensa drammaticità e in forma di diario, la vita degli operai [...] affamati nella Pietrogrado rivoluzionaria. Nel successivo Natal´ja Tarpova (1927-29) trattò dei problemi sociali e morali di un kolchoz sovietico. Morì al fronte ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...