Giornalista e scrittore (Mosca 1899 - ivi 1994). Si fece notare col romanzo Barsuki ("I tassi", 1924), in cui è raffigurata la lotta in provincia pro e contro la rivoluzione. Alla tematica sovietica sono [...] ("Il ladro", 1927), Sot´ (1929), Skutarevskij (1932). Durante la seconda guerra mondiale ha scritto il dramma patriottico Našestvie ("L'invasione", 1942). Nel 1953 ha pubblicato il romanzo Russkij les ("Il bosco russo") e, nel 1963, Evgenia Ivanovna. ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (n. Parigi 1962). Nel 1986 è uscito Sphinx (Sfinge), romanzo d’esordio divenuto un caso letterario e linguistico (perché tutto costruito sull’impossibilità per il lettore di individuare [...] fondato da R. Queneau) e due anni più tardi ha ottenuto il premio Médicis per Pas un jour (2002). Autrice del romanzo a quattro mani Eros mélancolique (2009, scritto con J. Roubaud), G. è docente di Letteratura Francese all’Università di Rennes e ...
Leggi Tutto
Romanziere (Detroit 1909 - Sag Harbor, New York, 1981). A un primo romanzo, Somebody in boots (1935), storia di un "povero bianco" del Texas, seguirono: Never come morning (1942), The neon wilderness (1948, [...] racconti) e, nel 1949, il suo romanzo migliore, The man with the golden arm da cui fu tratto l'omonimo film (1955). Il mondo di A. è quello degli immigrati, dei biscazzieri e dei boxeur che popolano i bassifondi di Chicago. Egli è stato con R. Wright ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Londra 1764 - ivi 1823), tra i principali autori del romanzo gotico. Dopo esordî ancora incerti (The castles of Athlin and Dumbayne, 1789; A Sicilian romance, 1790), nei quali appare [...] demoniaci e la sua romantica sensibilità per il paesaggio influenzarono Byron e W. Scott. Sono da ricordare ancora, oltre al romanzo Gaston de Blondeville (post., 1826), il diario di viaggio A journey made in the summer of 1794 through Holland and ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista norvegese (n. Sandefjord 1941). Dopo il successo del romanzo Irr! Grønt! ("Verderame! Verde!", 1969), in cui dette voce alla contestazione giovanile degli anni Sessanta, proseguì [...] natt ("La notte del professor Andersen", 1996), in cui indugia ancora su un indecifrabile uomo di mezza età; il romanzo autobiografico 16-07-41 (2002). Nel 2004 ha raccolto parte della sua produzione giornalistica in Artikler 1993-2004 ("Articoli ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Forte Worth, Texas, 1921 - Locarno 1995). Dal suo primo romanzo, Strangers on a train (1949; trad. it. 1954), A. Hitchcock trasse l'omonimo film sceneggiato da R. Chandler. Maestra [...] poliziesco classico per una narrativa a sfondo psicologico che meglio rappresenta l'angoscia contemporanea. Del 1995 è il suo ultimo romanzo, Small G: a summer idyll (1995; trad. it. Idilli d'estate, 1998), in cui affrontò il tema dell'omosessualità ...
Leggi Tutto
Narratore russo (Barnaul 1847 - Pietroburgo 1876), autore tra l'altro del romanzo Nikolaj Negorev ili blagopolučnyj rossijanin ("N.N. o il russo fortunato", 1871), descrizione delicata, con leggeri spunti [...] umoristici, della carriera di un impiegato di provincia ...
Leggi Tutto
Narratore colombiano della generazione romantica (Soacha 1804 - Bogotá 1865). Il suo romanzo di costumi Manuela cominciò ad apparire in El Mosaico, organo di una società letteraria che contribuì a fondare [...] nel 1857; postuma apparve la continuazione ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Trieste 1888 - Campo Tures 1927). Si rivelò con un romanzo d'ambiente triestino, Quasi una fantasia (1926), notevole per acutezza di psicologia e qualità d'arte. Postuma (1930), con [...] prefazione di S. Benco, fu pubblicata una raccolta di suoi racconti, Vita a rovescio ...
Leggi Tutto
Poema (1855) della poetessa inglese E. Browning Barrett (1806-1861), un romanzo in versi sciolti, nel quale sono espresse le sue idee più mature sulla vita e sull'arte, e l'eroina è evidentemente modellata [...] secondo il suo proprio carattere ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...