Chicot, Marcos. – Scrittore spagnolo (n. Madrid 1971). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Óscar (1997), cui hanno fatto seguito Diario de Gordon (1998) e il thriller La hermandad (2014; trad. it. [...] in versione digitale e rimasto per cinque mesi primo assoluto nella classifica di vendite; tradotto in venti Paesi, il romanzo è stato insignito di numerosi premi, tra cui, in Italia, del Premio per la Cultura Mediterranea 2015. Il successo ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Columbus, Georgia, 1917 - New York 1967). S'impose con il primo romanzo, The heart is a lonely hunter (1940; trad. it. 1948), incentrato sul tema dell'isolamento morale dell'individuo [...] popolate di figure che recano i segni di un'inquietante diversità, si aggiungono il testo teatrale The square root of wonderful (1958), il romanzo Clock without hands (1961; trad. it. 1962), le poesie di Sweet as a fikle and clean as a fig (1964) e i ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì [...] e d'impianto realistico, ma notevole per la lucidità della penetrazione psicologica e il nitore della prosa. Dopo altri due romanzi ambientati nella provincia veneta, Il fidanzamento (1956) e Amore e fervore (1959; dal 1973 col tit. Atti impuri), P ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Berkhampstead, Hertfordshire, 1904 - Vevey 1991). Valendosi efficacemente della tecnica del moderno romanzo del brivido e dell'avventura (H. James, J. Conrad) e di quella cinematografica, svolse [...] irreversibile destino; l'interesse di G. si appunta proprio sul "peccatore", che gli appare preda quasi innocente del peccato. Tra i romanzi, molti dei quali adattati o scritti per il cinema: The power and the glory (1940, forse la sua opera migliore ...
Leggi Tutto
Scrittrice croata (Radoboj 1902 - Zagabria 1965). La sua opera principale è l'ampio romanzo S naših njiva ("Dai nostri campi", 1935-40), visione realistica della vita dei contadini croati. ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Mar del Plata 1943 - Buenos Aires 1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. [...] de los años felices (1994; trad. it. Pensare con i piedi, 1995). Tra le ultime opere hanno riscosso particolare consenso il romanzo La hora sin sombra (1995; trad. it. 1996), di cui è protagonista la figura paterna che ritorna anche in molti racconti ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Valenza 1520 circa). Scrisse una continuazione dell'Orlando Furioso, il romanzo cavalleresco La segunda parte del Orlando, con el verdadero suceso de la famosa batalla de Roncesvalles [...] (1555), di cui fa protagonista il leggendario eroe nazionale spagnolo Bernardo del Carpio ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Kazan´ 1932 - Mosca 2009), figlio della scrittrice Evgenija Ginzburg. Esordì (1960) con il romanzo breve Kollegi ("I colleghi") sui medici della nuova generazione; gli fece seguito nel [...] ) e Zatovarennaja bočkotara ("La tara delle casse", 1968), che fu definito "assurdo" dalla critica. Nel '74 è uscito il romanzo Ljubov´ k električestve ("L'amore per l'elettricità") sulla vita del rivoluzionario L. Krašin, e nel '78 V poiskach žanra ...
Leggi Tutto
Protagonista del capolavoro satirico di J. Swift I viaggi di Gulliver (1726). Il romanzo racconta le peregrinazioni e le avventure del medico di bordo Lemuel G. nel paese dei nani (Lilliput), in quello [...] dei giganti (Brobdingnag), nell'isola volante di Laputa e nel paese dei cavalli saggi; attraverso la rappresentazione di questi luoghi fantastici è messa in stato d'accusa la follia dell'umanità intera ...
Leggi Tutto
Scrittore slovacco (Gemerské Teplice, Slovacchia Orient., 1813 - Chyžné 1887). Come narratore, coltivò il romanzo storico (Bašovci na muráňskom zámku "I Bašovci al castello di Muráň", 1864; Vešelínovo [...] dobytie Muráňa "Vešelín conquista Muráň", 1867; Odboj Vešelínov "La rivolta di Vešelín", 1870; Kuruci "I rivoltosi", 1876). Come poeta, fu autore del fortunato Hej, Slováci! ("Ehi, Slovacchi!", 1838), ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...